Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Si sente spesso parlare di rating, ma cosa è?

Si sente spesso parlare di rating, ma cosa è? I telegiornali parlano di Spread, di Rating, di triple A e il cittadino, invaso di paroloni e tecnicismi appare disorientato e confuso, inerme ed in balia di fenomeni dei quali non riesce a percepire nè la natura, nè tanto meno la funzione economica. A tal fine è bene chiarire cosa sia il Rating e perché è tanto importante all'interno dello scenario economico attuale. Il Rating è una valutazione, formulata da un'agenzia privata specializzata, dell'affidabilità di una società che emette azioni od obbligazioni o di uno Stato o ente locale che emette titoli di debito pubblico quotati sui mercati finanziari. Il Rating fornisce agli operatori finanziari e ai risparmiatori un'informazione sul grado di rischio degli emittenti e riveste una grande importanza. L'assegnazione di un Rating agevola gli emittenti perché concorre a definire le caratteristiche del titolo, dunque il prezzo di collocamento. Per questi motivi, i soggetti che desiderano collocare titoli sui mercati finanziari sono indotti a richiedere una valutazione del loro merito di credito alle agenzie di Rating. In alcune situazioni le agenzie di Rating assegnano le loro valutazioni su decisione autonoma e non su richiesta dell'emittente. I Rating sono assegnati in base ad una scala di valori o graduatoria che contiene di fatto un giudizio sul grado di solvibilità dell'emittente; si parte da un Rating o giudizio di affidabilità massima, indicato di solito con la sigla AAA (rischio minimo), per poi scendere e per ogni grado di Rating inferiore il rischio aumenta. Maggiore è il grado di rischio di un titolo maggiore deve essere l'interesse pagato a chi lo compra. Le principali agenzie di Rating sono Standard & Poor's e Moody's, le uniche a fornire una gamma completa di valutazioni, differenziata sia per tipologia dell'emittente, sia per strumento finanziario.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡