Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Si sente spesso parlare di rating, ma cosa è?

Si sente spesso parlare di rating, ma cosa è? I telegiornali parlano di Spread, di Rating, di triple A e il cittadino, invaso di paroloni e tecnicismi appare disorientato e confuso, inerme ed in balia di fenomeni dei quali non riesce a percepire nè la natura, nè tanto meno la funzione economica. A tal fine è bene chiarire cosa sia il Rating e perché è tanto importante all'interno dello scenario economico attuale. Il Rating è una valutazione, formulata da un'agenzia privata specializzata, dell'affidabilità di una società che emette azioni od obbligazioni o di uno Stato o ente locale che emette titoli di debito pubblico quotati sui mercati finanziari. Il Rating fornisce agli operatori finanziari e ai risparmiatori un'informazione sul grado di rischio degli emittenti e riveste una grande importanza. L'assegnazione di un Rating agevola gli emittenti perché concorre a definire le caratteristiche del titolo, dunque il prezzo di collocamento. Per questi motivi, i soggetti che desiderano collocare titoli sui mercati finanziari sono indotti a richiedere una valutazione del loro merito di credito alle agenzie di Rating. In alcune situazioni le agenzie di Rating assegnano le loro valutazioni su decisione autonoma e non su richiesta dell'emittente. I Rating sono assegnati in base ad una scala di valori o graduatoria che contiene di fatto un giudizio sul grado di solvibilità dell'emittente; si parte da un Rating o giudizio di affidabilità massima, indicato di solito con la sigla AAA (rischio minimo), per poi scendere e per ogni grado di Rating inferiore il rischio aumenta. Maggiore è il grado di rischio di un titolo maggiore deve essere l'interesse pagato a chi lo compra. Le principali agenzie di Rating sono Standard & Poor's e Moody's, le uniche a fornire una gamma completa di valutazioni, differenziata sia per tipologia dell'emittente, sia per strumento finanziario.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡