Turismo culturale e prestiti personali: un binomio in crescita

Turismo culturale e prestiti personali: un binomio in crescita tra passione e rischio Negli ultimi anni il turismo culturale in Italia ha vissuto un vero e proprio boom, confermandosi come uno dei principali motori dell’economia nazionale. Con un patrimonio artistico unico al mondo, il Bel Paese attira ogni anno milioni di visitatori, sia stranieri sia italiani. Tuttavia, accanto alla crescita di questo segmento turistico, si assiste anche a un fenomeno in rapida espansione e più controverso: l’aumento delle richieste di prestiti personali per finanziare le vacanze . Turismo culturale: un mercato in espansione Secondo i dati ISTAT e dell’ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo), nel 2024 il settore turistico italiano ha registrato oltre 134 milioni di presenze di turisti stranieri e oltre 230 milioni di presenze complessive , segnando un recupero definitivo rispetto al periodo pandemico. Di queste, una quota crescente è legata al turismo culturale , ovvero viaggi motivati da visi...

Si sente spesso parlare di rating, ma cosa è?

Si sente spesso parlare di rating, ma cosa è? I telegiornali parlano di Spread, di Rating, di triple A e il cittadino, invaso di paroloni e tecnicismi appare disorientato e confuso, inerme ed in balia di fenomeni dei quali non riesce a percepire nè la natura, nè tanto meno la funzione economica. A tal fine è bene chiarire cosa sia il Rating e perché è tanto importante all'interno dello scenario economico attuale. Il Rating è una valutazione, formulata da un'agenzia privata specializzata, dell'affidabilità di una società che emette azioni od obbligazioni o di uno Stato o ente locale che emette titoli di debito pubblico quotati sui mercati finanziari. Il Rating fornisce agli operatori finanziari e ai risparmiatori un'informazione sul grado di rischio degli emittenti e riveste una grande importanza. L'assegnazione di un Rating agevola gli emittenti perché concorre a definire le caratteristiche del titolo, dunque il prezzo di collocamento. Per questi motivi, i soggetti che desiderano collocare titoli sui mercati finanziari sono indotti a richiedere una valutazione del loro merito di credito alle agenzie di Rating. In alcune situazioni le agenzie di Rating assegnano le loro valutazioni su decisione autonoma e non su richiesta dell'emittente. I Rating sono assegnati in base ad una scala di valori o graduatoria che contiene di fatto un giudizio sul grado di solvibilità dell'emittente; si parte da un Rating o giudizio di affidabilità massima, indicato di solito con la sigla AAA (rischio minimo), per poi scendere e per ogni grado di Rating inferiore il rischio aumenta. Maggiore è il grado di rischio di un titolo maggiore deve essere l'interesse pagato a chi lo compra. Le principali agenzie di Rating sono Standard & Poor's e Moody's, le uniche a fornire una gamma completa di valutazioni, differenziata sia per tipologia dell'emittente, sia per strumento finanziario.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡