Decreto Bollette: protezione per debiti condominiali sotto i 5.000 euro

Dl Bollette: tutela per i debiti condominiali sotto i 5.000 euro – Una svolta per i soggetti vulnerabili   Con l’introduzione del Dl Bollette , la Commissione Attività produttive della Camera offre una nuova protezione per i debitori condominiali. Esaminiamo nel dettaglio le implicazioni, le condizioni e l’impatto di questa misura. Un emendamento per garantire maggiore equità Un recente emendamento al Dl Bollette, presentato da Fratelli d’Italia con la prima firma di Silvio Giovine, e approvato in Commissione Attività produttive, mira a proteggere i proprietari di immobili in difficoltà economica. Secondo questa nuova normativa, un immobile di proprietà non può essere pignorato a causa di debiti per bollette energetiche condominiali inferiori a 5.000 euro , a patto che la casa rappresenti l’unico bene di proprietà del debitore e che vi sia stabilita la residenza. Questo provvedimento rappresenta un passo significativo verso una maggiore equità sociale, offrendo una rete di prot...

La casta esentata dai tagli

Il prelievo dagli stipendi di ministri e sottosegretari era soltanto uno scherzo. Adesso, infatti, una nota del Tesoro ne autorizza la restituzione.

Questo blog tratta argomenti di natura diversi rispetto a questo, ma ritengo fosse doveroso far da cassa da risonanza ad un articolo pubblicato stamane sul quotidiano economico, giuridico e politico "Italia Oggi", di cui riporto integralmente uno stralcio. L'articolo, realizzato da Antonio G. Paladino, provoca un senso di profonda indignazione, soprattutto per l'escamotage legale utilizzato al fine di sfuggire alla scure dei tagli.

"La casta si salva di nuovo dai tagli. Ci ha pensato il Ministero dell'Economia. In una nota, di cui Italia Oggi è in possesso, ha spiegato che il taglio del 5% per i redditi sopra i 90.000 euro, e quello del 10% per quelli sopra i 150.000 euro, valgono per tutti i dipendenti della pubblica amministrazione, ma non per ministri e sottosegretari. Siccome ricoprono cariche politiche, e non sono titolari di un rapporto di lavoro dipendente, a loro non si applicano i tagli disposti dall'articolo 9, comma 2 della manovra correttiva del 2010. Perciò sarà rimborsato, nella mensilità di novembre, quanto già trattenuto".

Tutto legale, dunque, ci mancherebbe altro, ma l'amaro in bocca resta ed è tanto.


Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡