Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Isee e cedolare secca

L'opzione della cedolare secca condiziona i redditi da dichiarare ai fini Isee. Dal prossimo anno coloro che hanno optato per il pagamento delle imposte sugli affitti degli immobili locati a fini abitativi, scegliendo la cedolare secca, dovranno indicare nella Dichiarazione sostitutiva Unica da presentare ad un Caf per ottenere la certificazione Isee, anche l'intero canone d'affitto contrattualmente previsto. Il regime della cedolare secca consente di pagare un'imposta in percentuale fissa del 21% o 19%, in sostituzione dell'Irpef e relative addizzionali, calcolata sul canone di affitto senza alcun abbattimento. I redditi dei fabbricati per i quali si è scelto il regime della cedolare secca non partecipano alla determinazione del reddito complessivo Irpef. Ai fini Isee dovrà essere indicato l'intero canone di affitto. In questo modo, a parità di altre condizioni, se si sceglie il regime della cedolare secca, da un lato si pagheranno meno imposte, dall'altro il rischio è quello di pagare maggiori tasse universitarie, perdere il diritto al bonus gas o al bonus elettrico, e altre agevolazioni.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡