Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

La seconda moratoria sui mutui

88.000. Tante sono le persone che secondo gli ultimi dati diffusi da Unioncamere si ritroveranno, alla fine dell'anno, senza un posto di lavoro. La recessione, dunque, non è affatto finita, e la crisi fa sentire la sua morsa. Ed è proprio tenendo conto di questo difficile contesto congiuntorale che l'Associazione bancaria italiana (Abi), insieme alle associazioni dei consumatori, ha annunciato una proroga di sei mesi per la moratoria sui mutui prima casa. Vale a dire, quel provvedimento contenuto nel Piano Famiglie che consente di sospendere fino a 12 mesi il pagamento delle rate a fronte di eventi sfavorevoli, tra cui la cassa integrazione e la morte di un componente familiare percettore di reddito, oltre, appunto, alla perdita del posto di lavoro. Si tratta, nel dettaglio, della seconda proroga, rispetto alla prima, che sarebbe scaduta il 31 luglio scorso. Ora, invece, c'è tempo, per la presentazione delle domande, fino al 31 gennaio del 2012, a fronte di eventi verificatisi entro e non oltre la data del 31 dicembre del 2011. Possono accedere alla moratoria, con i termini prorogati, quelle famiglie che nel rispetto dei requisiti non hanno fruito della stessa misura nei mesi scorsi. Il tutto, fermo restando che i mutuatari possono ottenere agevolazioni sul mutuo e sui relativi pagamenti dal proprio istituto di credito nell'ambito della libera iniziativa bancaria. Dalla rinegoziazione del proprio mutuo alla surroga è bene comunque guardarsi intorno per cercare di spuntare condizioni migliori.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡