Trump apre a Pechino: stop ai dazi su smartphone e PC per salvare Apple e i giganti tech USA

Trump riapre a Pechino e salva la Silicon Valley: un nuovo capitolo nella guerra dei dazi tra USA e Cina Dopo settimane di escalation nelle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, l’amministrazione Trump ha stupito il mondo con una mossa inaspettata: un’ esenzione dai dazi per smartphone , computer e componenti elettronici importati dalla Cina. Una decisione che, almeno temporaneamente, allenta la pressione sulla Silicon Valley e sui colossi tech statunitensi, ma che al tempo stesso rappresenta una manovra strategica molto più complessa, parte integrante di un più ampio disegno geopolitico. Una guerra dai molteplici fronti Il nuovo capitolo della guerra commerciale tra Washington e Pechino ha preso forma con l’imposizione di dazi fino al 145% sui prodotti cinesi , una misura aggressiva volta a rafforzare la produzione interna e colpire il gigante asiatico. Tuttavia, questa politica protezionista ha subito incontrato i suoi limiti strutturali: la quasi totalità degli iPhone,...

L'ammortamento alternativo

Un sistema per limitare i rischi del tasso variabile è chiedere alla banca, in fase di stesura del contratto, che l'ammortamento venga ricalcolato a ogni rata come se si trattasse di un mutuo avente come capitale e durata i valori residui e non sulla base dell'ammortamento iniziale. In questo modo, in caso di aumento dei tassi l'aumento della rata si riduce; ovviamente, non si tratta di un regalo, ma, poiché viene rimodulata la composizione tra quota capitale e quota interessi, diminuisce la prima. Su un mutuo trentennale al 3% che dopo un anno sale al 5%: con il calcolo dell'ammortamento iniziale si dovrà pagare una rata, ad esempio, di 584 euro, composta da 407 euro di interessi (il 70% circa del totale) e 177 euro di capitale (il 30% circa del totale). Ricalcolando l'ammortamento come se ci trovassimo di fronte a un mutuo di 29 anni al 5%, la rata scende a 533 euro. I 51 euro risparmiati però vanno ad aggiungersi al debito residuo e porteranno a pagare rate successivamente più alte.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡