Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

L'ammortamento alternativo

Un sistema per limitare i rischi del tasso variabile è chiedere alla banca, in fase di stesura del contratto, che l'ammortamento venga ricalcolato a ogni rata come se si trattasse di un mutuo avente come capitale e durata i valori residui e non sulla base dell'ammortamento iniziale. In questo modo, in caso di aumento dei tassi l'aumento della rata si riduce; ovviamente, non si tratta di un regalo, ma, poiché viene rimodulata la composizione tra quota capitale e quota interessi, diminuisce la prima. Su un mutuo trentennale al 3% che dopo un anno sale al 5%: con il calcolo dell'ammortamento iniziale si dovrà pagare una rata, ad esempio, di 584 euro, composta da 407 euro di interessi (il 70% circa del totale) e 177 euro di capitale (il 30% circa del totale). Ricalcolando l'ammortamento come se ci trovassimo di fronte a un mutuo di 29 anni al 5%, la rata scende a 533 euro. I 51 euro risparmiati però vanno ad aggiungersi al debito residuo e porteranno a pagare rate successivamente più alte.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡