Recensione app Investing.com

Investing.com: un'app completa per comprendere i Mercati Finanziari Quando si parla di strumenti di supporto per investitori e appassionati di finanza, Investing.com emerge come una delle applicazioni più complete e versatili disponibili oggi. Grazie alla sua vasta gamma di funzionalità e alla capacità di offrire dati aggiornati in tempo reale, questa app si distingue come uno strumento indispensabile per chi vuole approfondire la propria conoscenza dei mercati globali. In questo articolo, analizzeremo ogni dettaglio di Investing.com, approfondendo caratteristiche, vantaggi, svantaggi. Scopri come questa app può trasformare il tuo modo di gestire investimenti e analisi finanziarie. Caratteristiche principali Dati in tempo reale Una delle caratteristiche distintive di Investing.com è la capacità di fornire quotazioni in tempo reale su una vasta gamma di asset. Che tu sia interessato a azioni , materie prime, indici globali, valute o criptovalute , l'app ti consente di monitorar...

Norme sulla soglia di usura ed effetti sui mutui

Le norme sulla soglia di usura erano state introdotte 15 anni fa dalla legge 198 del 1996 che, per stabilire i livelli oltre i quali i tassi di un determinato prestito fossero usurari, prevedeva che questi dovessero superare di oltre il 50% il valore medio dei tassi medi praticati da tutte le banche per la stessa tipologia di operazioni, rilevati ogni tre mesi dalla Banca d'Italia. L'articolo 8 "Imprese e credito"  del decreto Sviluppo prevede, invece, l'abrogazione del comma 4, articolo 2 della legge 198/96 delle parole "aumentate della metà", che saranno sostituite da "aumentato da un quarto, cui si aggiunge un margine di ulteriori quattro punti percentuali, con la differenza tra il limite e il tasso medio che non può essere superiore ad otto punti percentuali, con la differenza tra il limite e il tasso medio che non può essere superiore ad otto punti percentuali". In sostanza, invece della vecchia soglia antiusura pari a 1,5 volte i tassi medi di sistema, la nuova soglia è calcolata pari a 1,25 volte più una maggiorazione fissa del 4%, mitigata con un tetto di scostamento massimo rispetto alla media di sistema che non può superare l'8%. Sul fronte dei mutui, invece, minore è il tasso effettivo globale medio (Tegm) rilevato dalla Banca d'Italia, maggiore sarà l'impatto della revisione della soglia di usura. Sui mutui questo differenziale si fa esplosivo: le nuove soglie di usura sono più alte del 78,9% rispetto a quelle precedenti per i mutui a tasso variabile e del 40,3% per quelli a tasso fisso.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡