Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

I mutui variabili con Cap ora sono poco convenienti

I mutui variabili con Cap, di cui abbiamo ampiamente parlato in questo blog nel corso dei mesi, in virtù del rialzo dei tassi da parte della Bce e, in massima parte, a causa dei maggiori costi legati alla loro erogazione, hanno perso competitività e quindi, sono, a tutt'oggi, da ritenersi poco convenienti rispetto alle soluzioni di tipo tradizionale. Il tetto, infatti, è stato innalzato da moltissimi istituti di credito e, in media, si attesta sul 5,70%. Ma ad incidere notevolmente sulla perdita di convenienza dei mutui variabili con Cap, sono anche, ad esempio, i prodotti assicurativi collaterali, formalmente opzionali, ma che in realtà le banche obbligano a sottoscrivere. Di fatto, dunque, affinché la protezione offerta da questi prodotti abbia una qualche efficacia bisogna presupporre che l'Euribor si collochi stabilmente sopra il 4%, uno scenario che ancora oggi appare molto improbabile e comunque resta il fatto che, se si ha timore di una prospettiva del genere, vale la pena puntare direttamente sul tasso fisso.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡