Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

I mutui variabili con Cap ora sono poco convenienti

I mutui variabili con Cap, di cui abbiamo ampiamente parlato in questo blog nel corso dei mesi, in virtù del rialzo dei tassi da parte della Bce e, in massima parte, a causa dei maggiori costi legati alla loro erogazione, hanno perso competitività e quindi, sono, a tutt'oggi, da ritenersi poco convenienti rispetto alle soluzioni di tipo tradizionale. Il tetto, infatti, è stato innalzato da moltissimi istituti di credito e, in media, si attesta sul 5,70%. Ma ad incidere notevolmente sulla perdita di convenienza dei mutui variabili con Cap, sono anche, ad esempio, i prodotti assicurativi collaterali, formalmente opzionali, ma che in realtà le banche obbligano a sottoscrivere. Di fatto, dunque, affinché la protezione offerta da questi prodotti abbia una qualche efficacia bisogna presupporre che l'Euribor si collochi stabilmente sopra il 4%, uno scenario che ancora oggi appare molto improbabile e comunque resta il fatto che, se si ha timore di una prospettiva del genere, vale la pena puntare direttamente sul tasso fisso.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡