Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Valutazione mutuo Domus Giovani di Intesa Sanpaolo

Nella gamma dei mutui di Banca Intesa Sanpaolo non poteva mancare una proposta riservata esclusivamente ai giovani. Al fine di agevolare l'accesso al credito dei ragazzi d'età compresa fra i 15 e i 35 anni, Intesa Sanpaolo ha lanciato il mutuo Domus Giovani, disponibile in due versioni, a tasso variabile e a tasso fisso per far fronte alle più disparate esigenze di liquidità. Ma andiamo per ordine e valutiamo prima di tutto il mutuo Domus Giovani a tasso variabile parametrato MRO (Main Refinancing Operations, è il tasso fissato periodicamente dal Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea, applicato alle operazioni di rifinanziamento principali dell’'Eurosistema e, i mutui indicizzati all'MRO, godono di una maggiore stabilità rispetto a quelli dei mutui indicizzati all’Euribor). Un mutuo trentennale di 100.000 euro, richiesto da un ventenne impiegato a tempo indeterminato, con un reddito netto di 2.000 euro al mese, godrebbe di un tasso d'accesso pari al 2,50%, spread 2%, il che implicherebbe il pagamento di una rata mensile pari a 421,60 euro. Nell'ipotesi in cui si preferisse il mutuo a tasso variabile agganciato all'Euribor, il tasso d'ingresso sarebbe pari al 2,50% come nel caso precedente, ma lo spread sarebbe un po' più basso, 1,75%, e la rata mensile ammonterebbe a 406,13 euro. Nella versione a tasso fisso, invece, il mutuo Domus Giovani di Intesa Sanpaolo viene, attualmente, proposto con un tasso Taeg del 5,70% ed una rata mensile di 580,40 euro che, in questo momento, è ovviamente meno conveniente rispetto alle opzioni a tasso variabile su esposte. Per quanto riguarda il mutuo Domus Giovani a tasso variabile o fisso, indipendentemente dalla versione che si andrà a scegliere, il rimborso avverrà mediante il pagamento posticipato di rate mensili comprensive di capitale ed interessi calcolate secondo il piano di ammortamento alla francese. Nel complesso questo mutuo è da ritenersi un buon prodotto, senza infamia e senza gloria. I tassi appaiono in linea con la media di mercato. VOTO: 6,5

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡