Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Stress test per le maggiori banche europee a partire da fine aprile

E' giunto il momento di verificare attraverso degli appositi stress test se le maggiori banche europee saranno in grado di affrontare scenari di crisi profonda che potrebbero mettere in serissima crisi il sistema. Uno stress test altro non è se non una verifica, un vero e proprio programma di valutazione del capitale di vigilanza, atto a costatare se le banche europee saranno in grado di reggere un eventuale peggioramento dell'economia reale nel prossimo biennio e se le riserve di capitale di cui dispongono potrebbero essere sufficienti per farvi fronte. Lo stress test è destinato a tutti gli istituti di credito che possono vantare un patrimonio superiore ai 100 milioni di dollari (al cambio attuale sarebbero circa 70 milioni di euro) e, nel caso specifico dell'Italia, interesseranno Intesa Sanpaolo (non si terrà conto dell'aumento di capitale annunciato nei giorni scorsi, ma lo stress test avverrà sulla base del capitale attuale), Unicredit, Monte dei Paschi di Siena, Banco Popolare e Ubi Banca. La European Banking Authority (Eba) ha rivelato che le banche dell'Unione Europea dovranno mantenere il loro Core Tier 1 sopra la soglia del 5% per poter superare l'esame. Questa soglia indicata dall'Eba, tuttavia, non è vincolante ma ci si aspetta che chi non passerà lo stress test, programmi operazioni di rafforzamento del capitale che siano credibili. Lo stress test, che inizierà a fine aprile, simulerà una recessione lunga due anni e i risultati verranno resi noti a giugno.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡