Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Il credito al consumo di Che Banca! mira a Consum.it

Che Banca!, facente parte del gruppo Mediobanca ha intenzione di espandersi nel comparto del credito al consumo e, in quest'ottica, ha avviato delle serissime trattative con Consum.it, società del gruppo MPS che ha chiuso il 2010 con un utile netto di 23 milioni di euro e una quota di mercato del 6%. Consum.it a tutt'oggi può vantare circa 3.000.000 di transazioni concluse (pari a oltre 2,6 miliardi di euro) e, con oltre 6 miliardi di impieghi in essere verso più di 800.000 clienti attivi è da considerarsi sicuramente tra le società leader del settore, in Italia. Se si considera che la quota di mercato detenuta dal gruppo Mediobanca è pari a circa il 9%, in aggiunta alla consistente fetta detenuta da Consum.it, questo probabile matrimonio, che segue la fusione effettuata tra Compass e Linea di qualche anno fa, porterebbe il nuovo soggetto finanziario a raggiungere una quota di mercato pari al 15%.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡