Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Euribor a tre mesi oltre la soglia dell'1,3%. Mutui più cari

E' una notizia che era lecito attendersi. L'Euribor a tre mesi, l'indice a cui si agganciano i mutui, ha superato la soglia dell'1,3% attestandosi all'1,311% (venerdì scorso l'indice era all'1,294%). Il dato è in linea anche con gli aumenti dell'indice nella sua versione ad un mese che, ad oggi è pari all'1,116% (precedentemente 1,077%), e ad una settimana 1,107% (era attestato all'1,030%). La conseguenza immediata di questo aumento, che determina scambi di denaro tra banche più onerosi, sarà l'aumento dei tassi d'interesse applicati sui mutui, con particolare riferimento a quelli variabili, attualmente ancora molto convenienti e competitivi rispetto ai più onerosi ma sicuri mutui a tasso fisso. In un contesto del genere, all'indomani dell'aumento dei tassi anche da parte della Bce che ha incrementato di un quarto di punto il costo del denaro, portandolo all'1,25% sarebbe saggio prendere in considerazione la sottoscrizione di un prodotto che abbina la convenienza del tasso variabile alla tranquillità di un tasso che non possa oltrepassare una determinata soglia. Un prodotto del genere esiste ed è il mutuo variabile con cap che, a differenza del variabile puro, offre una preziosa protezione dall'eccessivo aumento dei tassi, attuando un meccanismo assai semplice, ovvero consentire al mutuatario di stipulare un contratto di mutuo che prevede un tetto massimo oltre il quale il tasso d'interesse applicato al finanziamento non possa andare.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡