Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Caro mutui: l'Euribor a 3 mesi cresce e le previsioni non sono rosee

L'Euribor a 3 mesi cresce e le previsioni non sono rosee, gli analisti, infatti, basandosi sull'andamento dei contratti future, indicano un incremento dell'indice da qui alla fine del 2012, stimando che il tasso possa avvicinarsi alla soglia del 3%, per l'esattezza 2,80%. La scala degli incrementi previsti sarebbe la seguente: giugno 2011 (1,64%), settembre 2011 (1,91%), dicembre 2011 (2,14%), marzo 2012 (2,35%), giugno 2012 (2,54%), settembre (2,68%) e, infine, dicembre 2012 (2,80%). Come si evince dai dati succitati e prendendo in considerazione un mutuo variabile da 100.000 euro acceso tre anni fa, la maggior rigidità della Bce di fronte al caro prezzi si potrebbe tradurre in un aumento medio della rata mensile del 9% in circa 12 mesi, del 14% in due anni e del 17% da qui a fine 2013 (dai 512 euro attuali fino a quota 600, lontani però dai 722 euro toccati poco dopo il creck Lehman). L'alternativa migliore ai mutui a tasso fisso oggi disponibili sul mercato, sono senza ombra di dubbio i mutui a tasso variabile con Cap, in cui la soglia massima stabilita mette al riparo da rincari eccessivi.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡