Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Caro mutui: l'Euribor a 3 mesi cresce e le previsioni non sono rosee

L'Euribor a 3 mesi cresce e le previsioni non sono rosee, gli analisti, infatti, basandosi sull'andamento dei contratti future, indicano un incremento dell'indice da qui alla fine del 2012, stimando che il tasso possa avvicinarsi alla soglia del 3%, per l'esattezza 2,80%. La scala degli incrementi previsti sarebbe la seguente: giugno 2011 (1,64%), settembre 2011 (1,91%), dicembre 2011 (2,14%), marzo 2012 (2,35%), giugno 2012 (2,54%), settembre (2,68%) e, infine, dicembre 2012 (2,80%). Come si evince dai dati succitati e prendendo in considerazione un mutuo variabile da 100.000 euro acceso tre anni fa, la maggior rigidità della Bce di fronte al caro prezzi si potrebbe tradurre in un aumento medio della rata mensile del 9% in circa 12 mesi, del 14% in due anni e del 17% da qui a fine 2013 (dai 512 euro attuali fino a quota 600, lontani però dai 722 euro toccati poco dopo il creck Lehman). L'alternativa migliore ai mutui a tasso fisso oggi disponibili sul mercato, sono senza ombra di dubbio i mutui a tasso variabile con Cap, in cui la soglia massima stabilita mette al riparo da rincari eccessivi.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡