Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Sospensione della rata del mutuo se si è in difficoltà economica

Quella di poter sospendere la rata del mutuo se si è in difficoltà economica è un'opportunità derivante dal piano famiglie siglato un anno fa tra Abi e associazioni dei consumatori. Questo piano è stato prorogato e adesso chi è in difficoltà nel pagamento del mutuo può chiedere la sospensione delle rate fino al 31 luglio del 2011. La notizia è stata diramata dal presidente dell'Abi Giuseppe Mussari e dalle associazioni dei consumatori firmatarie dell'accordo. Le richieste per lo stop al pagamento delle rate che, lo ricordiamo, non comportano sconti da parte delle banche ma solo il differimento temporale delle stesse, possono essere effettuate in caso di eventi gravi come, ad esempio la perdita del posto di lavoro, la cassa integrazione, oppure in seguito all'insorgenza di cause di non autosufficienza di un componente del nucleo familiare. Gli eventi in base ai quali si può chiedere la sospensione devono essersi verificati entro il 30 giugno e le domande devo essere presentate entro il 31 luglio di quest'anno. Le condizioni sono le medesime dell'accordo passato, c'è però un altro aspetto importante da segnalare, ovvero le famiglie in difficoltà sono quelle che hanno già usufruito della sospensione della rata del mutuo quindi ci si chiede come faranno le persone che si sono già avvalse di questa opportunità a ritornare a pagare? La proroga è comunque un fatto molto importante. Le associazioni dei consumatori premono già affinchè si adottino delle iniziative che vadano oltre la scadenza del 31 luglio 2011. L'auspicio è quello di rendere definitivo il provvedimento in maniera tale da prevedere un aiuto costante per le famiglie. Dall'entrata in vigore del piano famiglie sono circa 40.000 i nuclei familiari che hanno usufruito della sospensione della rata.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡