Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Cosa sono i bond bancari?

I prodotti venduti allo sportello sono innumerevoli e particolare attenzione va data ai cosiddetti strutturati. Sono si obbligazioni, ma agganciate ad un altro sottostante finanziario che può essere un paniere di azioni o la curva dei tassi o i prezzi delle materie prime. L'investitore, di fatto, fa una scommessa sull'andamento del sottostante. Il bond ha in genere capitale garantito e un premio a scadenza legato all'andamento di titoli o panieri di borsa. Nel caso dell'inflation linked il valore delle cedole e/o del capitale è in funzione del tasso d'inflazione. Si scommette, cioè, sulla risalita dei prezzi. La cedola è determinata dal valore dei tassi a lungo termine e dalla differenza con quelli a breve. Si guadagna se il differenziale tra il tasso a due anni e quello a dieci anni tende a crescere. Al contrario il bond è penalizzato se la curva dei tassi si appiattisce. Cercate nel foglio informativo o chiedete allo sportellista se il bond è "callable". Se è così fate molta attenzione! Callable vuol dire che il titolo può venire rimborsato a totale discrezione della banca che l'ha emesso. In genere succede proprio quando le cedole si alzano troppo. Per la banca ovviamente. Sono titoli che prevedono cedole crescenti nel tempo e/o al contrario cedole decrescenti sempre in relazione alla durata dell'obbligazione. Sono valori predeterminati e quindi non in relazione all'andamento dei tassi di mercato.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡