Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Cosa sono i bond bancari?

I prodotti venduti allo sportello sono innumerevoli e particolare attenzione va data ai cosiddetti strutturati. Sono si obbligazioni, ma agganciate ad un altro sottostante finanziario che può essere un paniere di azioni o la curva dei tassi o i prezzi delle materie prime. L'investitore, di fatto, fa una scommessa sull'andamento del sottostante. Il bond ha in genere capitale garantito e un premio a scadenza legato all'andamento di titoli o panieri di borsa. Nel caso dell'inflation linked il valore delle cedole e/o del capitale è in funzione del tasso d'inflazione. Si scommette, cioè, sulla risalita dei prezzi. La cedola è determinata dal valore dei tassi a lungo termine e dalla differenza con quelli a breve. Si guadagna se il differenziale tra il tasso a due anni e quello a dieci anni tende a crescere. Al contrario il bond è penalizzato se la curva dei tassi si appiattisce. Cercate nel foglio informativo o chiedete allo sportellista se il bond è "callable". Se è così fate molta attenzione! Callable vuol dire che il titolo può venire rimborsato a totale discrezione della banca che l'ha emesso. In genere succede proprio quando le cedole si alzano troppo. Per la banca ovviamente. Sono titoli che prevedono cedole crescenti nel tempo e/o al contrario cedole decrescenti sempre in relazione alla durata dell'obbligazione. Sono valori predeterminati e quindi non in relazione all'andamento dei tassi di mercato.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡