Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Termine di prescrizione cartelle esattoriali

La cartella esattoriale è lo strumento attraverso il quale il concessionario riscuote le somme relative a tasse, tributi, sanzioni, eccetera, dovute allo Stato, a Enti pubblici e previdenziali. Per questo motivo non esiste un termine di prescrizione proprio della cartella, ma è diverso a seconda del tipo di tributo che è stato iscritto a ruolo e che deve essere riscosso. Quindi, il termine di prescrizione della cartella, cioè il termine entro il quale la cartella deve essere notificata, è quello del tributo riscosso.

Ad esempio:

  • per le multe relative a violazioni del codice della strada e per le sanzioni amministrative in genere il termine di prescrizione è di 5 anni dalla data dell'infrazione. La corretta notifica del verbale (atto precedente la cartella) interrompe il termine facendolo ripartire. Pertanto, la prescrizione della cartella è di 5 anni dalla notifica del verbale (Codice della strada articolo 209 e Legge 689/81 articolo 28);
  • per i tributi locali (ici, tarsu, tia, tosap, imposta comunale sulla pubblicità e diritto pubbliche affissioni) il termine è di 5 anni e riguarda la prima notifica degli avvisi di accertamento, con emissione delle cartelle esattoriali nei successivi 3. Esso parte dalla fine dell'anno di riferimento;
  • per il bollo auto il termine di prescrizione è in pratica di 4 anni, in quanto cade alla fine del terzo anno successivo a quello in cui doveva avvenire il versamento;
  • per il canone Rai la prescrizione è quella ordinaria, 10 anni dalla scadenza.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡