Trump e il declino del dollaro: l’euro si rafforza, ma l’Europa deve stare in guardia

Con Trump alla guida, il dollaro vacilla e l’euro domina: ecco come questo shock valutario sta cambiando i giochi tra Stati Uniti ed Europa Il 2025 ha segnato il ritorno di Donald Trump alla guida degli Stati Uniti, e con esso una serie di scosse economiche che stanno ridisegnando gli equilibri globali. Tra le più evidenti, il crollo del dollaro : nei primi sei mesi dell’anno, la valuta americana ha perso quasi l’11% rispetto alle principali monete mondiali, toccando il livello più basso dal 2022. Un dato che ha sorpreso molti, soprattutto considerando le promesse di rinascita economica che avevano accompagnato la campagna elettorale dell’ex presidente. Il dollaro, un tempo simbolo di stabilità e potere, oggi appare indebolito da una serie di fattori interni. Il piano economico “ Big Beautiful Bill ”, ancora in discussione al Senato, prevede tagli fiscali e spese pubbliche per oltre 3 miliardi di dollari. Una manovra che ha sollevato dubbi tra economisti, imprenditori e persino alcuni ...

Mutuo Solar della Banca Popolare di Bari

Mutuo Solar della Banca Popolare di Bari è un finanziamento appositamente studiato per tutti coloro i quali hanno la necessità di installare pannelli fotovoltaici o impianti di energia pulita per la propria casa o per la propria azienda. In questo post faremo riferimento ad entrambe le tipologie di mutuo, ponendo maggiormente l'accento sul Mutuo Solar Privati.

Il Mutuo Solar Privati è destinato a tutte le persone fisiche che intendono installare un impianto fotovoltaico per la produzione o vendita di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il finanziamento, che si presenta sotto forma di mutuo chirografario, ha una durata massima di 12 anni ed un periodo di preammortamento pari a 3 mesi. L'importo finanziabile varia da un minimo di 10.000 euro ad un massimo di 80.000 euro e può coprire fino al 100% dell'investimento Iva inclusa. Il Mutuo Solar Privati può essere richiesto solo per installare un impianto da  1 kW e la rata mensile si aggira intorno ai 67 euro (questo calcolo - dati ufficiali forniti dalla BPB - si riferisce ad un impianto da 1 kW dal costo di circa 7.000 euro, che nelle regioni meridionali produce mediamente 1.600 kW/h all'anno). Le rate possono essere rimborsate mensilmente, trimestralmente o semestralmente. In caso di vendita dell'immobile sul quale insiste l'impianto finanziato è obbligatorio, per il contraente, estinguere il debito residuo del mutuo concesso.

A fronte della concessione del mutuo, la Banca Popolare di Bari richiede delle garanzie che, venendo a mancare quelle di tipo ipotecario, sono le seguenti:

  • Canalizzazione dei pagamenti da parte del GSE delle tariffe incentivanti;
  • Polizza assicurativa Full Risk obbligatoria;
  • Cessione dei crediti nascenti dall'assegnazione delle tariffe incentivanti per la produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici (per finanziamenti superiori ai 35.000 euro);
  • Contratto di manutenzione dell'impianto per tutta la durata del finanziamento (per finanziamenti superiori ad 80.000 euro).
Il Mutuo Solar Privati si presenta in due versioni, a tasso fisso e a tasso variabile. Nella versione a tasso fisso si ha un TAN pari al 3,35% ed un TAEG del 4,95%, nella versione a tasso variabile, invece, si avrà un TAN dell'1,05% ed un TAEG del 2,85%.

Le spese d'istruttoria ammontano allo 0,20% dell'ammontare del finanziamento e comunque non sono mai inferiori a 100 euro e mai superiori a 1.000 euro. La banca pretende anche una commissione da corrispondere una tantum pari allo 0,25% dell'ammontare del finanziamento. La commissione di incasso rata allo sportello può arrivare a costare fino a 5 euro, anche per pagamenti a mezzo Rid. E' previsto il pagamento di una commissione onnicomprensiva per estinzione anticipata, calcolata sul capitale residuo, pari all'1%.

Per ciò che attiene, invece, il Mutuo Solar Aziende, diciamo che questa tipologia di finanziamento (mutuo chirografario o garantito) è riservata a tutte quelle imprese che intendono effettuare specifici investimenti agevolati per lo sviluppo di impianti di produzione di energia con fonti rinnovabili. La durata massima è di 15 anni ed il periodo di preammortamento, durante il quale, lo ricordiamo, si paga solo la quota interessi, è di massimo 24 mesi. L'importo finanziabile non può essere inferiore a 80.000 euro ed il rimborso delle rate è semestrale.

APPROFONDIMENTI: Perché conviene installare un impianto fotovoltaico?

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡