Credito al consumo in crescita: tassi alti e rischi per le famiglie

Gli italiani e il credito al consumo: sempre più acquisti a rate e meno certezze sul fronte dei mutui   Il credito al consumo in Italia continua a crescere nel 2024, ma i costi restano tra i più alti d’Europa. Aumentano i prestiti personali, si consolidano le cessioni del quinto, e peggiorano le condizioni sui mutui. Ecco tutti i dati aggiornati e un’analisi approfondita dei rischi legati all’indebitamento delle famiglie italiane. Cresce il credito al consumo in Italia: +5,3% nel 2024 Negli ultimi anni, il credito al consumo in Italia ha registrato una crescita costante, e il 2024 non ha fatto eccezione. Secondo i dati raccolti dalla Fondazione Fiba di First Cisl, su base Bankitalia e Bce, il volume complessivo dei finanziamenti al consumo è aumentato del 5,3% , passando da 160,7 a 169,3 miliardi di euro. Un trend in salita che si inserisce in un contesto socio-economico in cui l’acquisto a rate non è più solo una comodità, ma spesso una necessità per le famiglie italiane...

Condizioni da rispettare per la cessione dei crediti nel factoring

Alcuni aspetti del contratto di factoring sono disciplinati dalla Legge numero 52 del 1991. Tale normativa ha previsto l'istituzione di un albo delle imprese (tenuto a cura della Banca d'Italia) che praticano il factoring.

Secondo quanto disposto dalla Legge numero 52 del 1991, le disposizioni in essa contenute si applicano alle cessioni verso corrispettivo di soli crediti pecuniari e quando sussistano le seguenti condizioni:

  • il cedente è un imprenditore;
  • i crediti ceduti sono pecuniari e riguardano contratti che il cedente ha stipulato nel corso della sua attività imprenditoriale;
  • il cessionario (cioè il factor) è una società o un ente avente personalità giuridica.
I contratti di factoring nella maggioranza dei casi vengono stipulati per permettere al cedente di ottenere un finanziamento. Per questo motivo, tali contratti sono assoggettati alla disciplina sulla trasparenza delle operazioni bancarie e finanziarie.

Legge 52 del 21 Febbraio 1991 - Cessione dei crediti di impresa

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡