Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Condizioni da rispettare per la cessione dei crediti nel factoring

Alcuni aspetti del contratto di factoring sono disciplinati dalla Legge numero 52 del 1991. Tale normativa ha previsto l'istituzione di un albo delle imprese (tenuto a cura della Banca d'Italia) che praticano il factoring.

Secondo quanto disposto dalla Legge numero 52 del 1991, le disposizioni in essa contenute si applicano alle cessioni verso corrispettivo di soli crediti pecuniari e quando sussistano le seguenti condizioni:

  • il cedente è un imprenditore;
  • i crediti ceduti sono pecuniari e riguardano contratti che il cedente ha stipulato nel corso della sua attività imprenditoriale;
  • il cessionario (cioè il factor) è una società o un ente avente personalità giuridica.
I contratti di factoring nella maggioranza dei casi vengono stipulati per permettere al cedente di ottenere un finanziamento. Per questo motivo, tali contratti sono assoggettati alla disciplina sulla trasparenza delle operazioni bancarie e finanziarie.

Legge 52 del 21 Febbraio 1991 - Cessione dei crediti di impresa

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡