Dazi USA-Cina: impatto sul commercio marittimo globale

Dazi e commercio marittimo: l'impatto della guerra commerciale sul commercio globale Negli ultimi anni, il commercio marittimo ha rappresentato un pilastro dell'economia globale, ma la recente guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina ha causato un drastico calo nei volumi di traffico marittimo. In questo articolo analizzeremo le cause , le conseguenze globali e le strategie future per affrontare questa crisi. Le origini della guerra commerciale tra USA e Cina La tensione commerciale tra Stati Uniti e Cina è esplosa quando l'amministrazione americana ha introdotto dazi doganali su numerosi beni cinesi. Questi dazi mirano a contrastare pratiche commerciali sleali come il dumping e il furto di proprietà intellettuale. In risposta, la Cina ha imposto tariffe sui beni americani , dando il via a una guerra commerciale che ha destabilizzato il commercio globale. Per chi desidera approfondire a fondo le dinamiche di questa battaglia economica e le sue implicazioni glob...

Spese di istruttoria e assicurazioni sui mutui

Le spese di istruttoria sono variabili a discrezione della banca: alcuni istituti di credito le hanno eliminate, ma altri chiedono importi che oscillano tra lo 0,1 e l1% della somma erogata con il mutuo.

Le assicurazioni sui mutui, invece, sono contratti più o meno obbligatori che servono a garantire il finanziamento da rischi di natura diversa. Oltre alle polizze incendio o scoppio, sempre più spesso le banche offrono polizze contro i rischi di invalidità e inabilità, di perdita del lavoro e di morte.

Queste coperture, se rispondono a effettive necessità del cliente, possono rappresentare una protezione efficace, ma garantiscono alla banca notevoli guadagni, che compensano e superano talvolta eventuali sconti praticati sul mutuo.

Queste assicurazioni non sono obbligatorie e possono essere sottoscritte con altri intermediari: se volete firmarle, raccogliete le offerte di diverse società e, dopo averle confrontate con l'aiuto di consulenti finanziari indipendenti (in altre parole, non collegati all'assicurazione o alla banca, ma pagati da voi) o di un'associazione dei consumatori, scegliete la proposta che fa davvero al caso vostro.

Come si fa a comparare questi costi e vedere quanto pesano sul mutuo? 

Con un indice che la banca deve comunicare al cliente prima della firma del contratto - come diritto stabilityo dalla legge - che si chiama Isc (Indicatore sintetico di costo) e che dev'essere messo per iscritto sul foglio informativo del mutuo e sul prospetto Esis.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡