Scopri quali sono i prestiti personali più convenienti oggi in Italia

I migliori prestiti personali di aprile 2025: guida completa per scegliere la soluzione più conveniente I prestiti personali rappresentano una delle soluzioni finanziarie più utilizzate dagli italiani, sia per esigenze quotidiane che per progetti più ambiziosi. In un contesto economico in cui i tassi di interesse sono finalmente in calo grazie alle politiche della Banca Centrale Europea, aprile 2025 si presenta come un mese ideale per chi sta pensando di richiedere un finanziamento. Ma quali sono le offerte più convenienti? Quali aspetti bisogna considerare prima di scegliere un prestito personale? In questo articolo, analizzeremo le cinque proposte più competitive sul mercato e daremo alcuni consigli fondamentali per prendere una decisione informata. Perché scegliere un prestito personale nel 2025? Nel corso degli ultimi anni, il mercato del credito ha subito numerosi cambiamenti, influenzati da fattori macroeconomici e dalle nuove regolamentazioni bancarie. L’abbassamento dei ta...

Estinzione anticipata dei mutui a tasso misto o frazionati

Esistono alcune norme particolari che regolano due tipologie di mutui. Si tratta dei contratti a tasso misto o frazionati.

Per ciò che attiene i mutui a tasso misto sono state trovate soluzioni specifiche che fanno corrispondere le misure della commissione rispettivamente ai mutui a tasso fisso o variabile.

Chi, invece, subentra nel mutuo stipulato dal costruttore, perché compra una casa in cantiere o ancora sulla carta, deve considerare che si troverà probabilmente di fonte ad un mutuo frazionato. Quasi sempre, infatti, l'impresa edile si finanzia con i mutui legati all'intero edificio da costruire e non alla singola unità immobiliare.

Questo comporta che, al momento della vendita dal costruttore al proprietario finale, il mutuo viene frazionato. Il problema, per i mutui preesistenti, era che spesso l'ipoteca era unica per tutto l'immobile e la Legge Bersani riguardava solo i mutui stipulati dai privati. Le banche sui mutui frazionati continuavano così ad applicare la penale per l'estinzione anticipata. Non solo: la cancellazione semplificata dell'ipoteca veniva esclusa perché riguardava l'intera costruzione.

Tutto ciò comportava un aumento degli oneri perché si rendeva necessaria l'opera dei notai. Ma dal primo gennaio 2008, grazie alla Legge Finanziaria 2008, il diritto all'estinzione anticipata senza penali e alla cancellazione dell'ipoteca operata direttamente dalla banca è stato esteso anche ai mutui stipulati dal costruttore e poi frazionati.

Inoltre, il 17 marzo 2008 Abi e Associazioni dei Consumatori hanno firmato una dichiarazione aggiuntiva all'Accordo sull'estinzione anticipata del 2 maggio 2007: chi ha estinto, prima del 2008, mutui accollati per frazionamento appartenenti alle tipologie indicate dall'accordo del 2 maggio 2007 e ha pagato una penale superiore a quella applicabile secondo le condizioni e i termini stabiliti dall'accordo del 2007 può chiedere il rimborso della parte della penale che eccede quella prevista dall'accordo.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡