US Tariffs and Made in Italy: Impact on Exports and the Italian Economy

US-China Tariff War and Effects on Made in Italy: Macroeconomic-Financial Analysis US Tariffs and Made in Italy US Tariffs: The Impact of Donald Trump's Trade Policy on the Global Economy The announcement by President Donald Trump on the evening of April 2, 2024, regarding the imposition of new customs tariffs of 20% on European products, marks a new chapter in the trade war between the United States and international partners. With the aim of protecting the American economy and reducing the trade deficit, the US directly targets EU exports, generating ripple effects on the entire global economic system. According to estimates from the European Commission, the tariffs will impact 70% of EU exports, with the United States expected to collect approximately €81 billion. Among the European countries most affected is Italy, which is heavily reliant on its high-quality agri-food and manufacturing exports. China's Response: Symmetrical Countermeasures and Trade Tensions China, the...

Cosa sono le carte revolving?

Le carte di credito revolving consentono di pagare a rate gli acquisti fatti. A differenza delle normali carte di credito, però, questa tipologia di strumenti finanziari non comporta l'addebito delle somme spese sul conto corrente del cliente in una volta sola (di solito alla metà del mese successivo a quello in cui sono stati effettuati gli acquisti), ma funziona in modo totalmente diverso.

In sostanza, la banca apre una linea di finanziamento al cliente, entro un tetto massimo di spesa, che si riduce di pari passo alle somme spese con la carta. Ma la carta consente di rateizzare le somme impiegate per gli acquisti: a ogni rata prelevata dalla banca, l'importo disponibile sulla linea di finanziamento collegata alla carta viene ricostituito dalla somma corrispondente a quella pagata con la rata, in modo da consentire al cliente di effettuare altre spese restando entro il tetto massimo previsto.

Questo meccanismo di rotazione del credito ha il vantaggio di consentire un aumento delle disponibilità finanziarie per le spese del cliente, ma comporta anche un aumento dei costi pagati dal cliente che si fa sentire soprattutto sotto forma di tasso di interesse applicato dalla banca al valore delle somme erogate per i finanziamenti degli acquisti. Interesse che, di solito, è molto elevato.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡