Decreto Bollette: protezione per debiti condominiali sotto i 5.000 euro

Dl Bollette: tutela per i debiti condominiali sotto i 5.000 euro – Una svolta per i soggetti vulnerabili   Con l’introduzione del Dl Bollette , la Commissione Attività produttive della Camera offre una nuova protezione per i debitori condominiali. Esaminiamo nel dettaglio le implicazioni, le condizioni e l’impatto di questa misura. Un emendamento per garantire maggiore equità Un recente emendamento al Dl Bollette, presentato da Fratelli d’Italia con la prima firma di Silvio Giovine, e approvato in Commissione Attività produttive, mira a proteggere i proprietari di immobili in difficoltà economica. Secondo questa nuova normativa, un immobile di proprietà non può essere pignorato a causa di debiti per bollette energetiche condominiali inferiori a 5.000 euro , a patto che la casa rappresenti l’unico bene di proprietà del debitore e che vi sia stabilita la residenza. Questo provvedimento rappresenta un passo significativo verso una maggiore equità sociale, offrendo una rete di prot...

Come estinguere l'ipoteca sulla casa?

Come estinguere l'ipoteca sulla casa? Questa domanda, più che legittima, interessa tutti coloro i quali, all'indomani del pagamento dell'ultima rata del mutuo, hanno la necessità di estinguere l'ipoteca.

In base alla legge 40/2007 di norma è la banca che comunica alla Conservatoria dei Registri Immobiliari l'avvenuta estinzione dell'ipoteca, senza l'intervento del notaio e senza spese per il cliente. In alcuni casi, però, se sussistono motivi validi, l'istituto di credito può, invece, comunicare alla Conservatoria che l'ipoteca rimane aperta.

Dunque, è sempre bene accertarsi che la banca abbia comunicato alla Conservatoria dei Registri Immobiliari l'avvenuta estinzione dell'ipoteca, richiedendo per maggiore sicurezza una copia della comunicazione, qualora l'istituto di credito non abbia provveduto ad inviarvela.

Se la banca non trasmette copia del documento, farete bene a controllare che la comunicazione sia stata trasmessa, recandovi alla Conservatoria dei Registri Immobiliari e chiedendo un estratto del registro nel quale è iscritta l'ipoteca.

In alcuni casi, come la vendita della casa ipotecata con la contemporanea accensione di una nuova ipoteca, sarà bene procedere a un atto di cancellazione della vecchia ipoteca con l'intervento del notaio.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡