Inclusione LGBTQIA+ e crescita: i territori più ricchi d’Italia

Inclusione LGBTQ+ e crescita economica: perché i territori più inclusivi sono anche più ricchi Investire nei diritti non è solo una scelta etica. È una strategia economica vincente. Lo conferma il secondo rapporto sull’inclusione LGBTQIA+ e lo sviluppo economico locale, realizzato da Tortuga in collaborazione con l’associazione Edge , e sostenuto da SACE . I risultati parlano chiaro: le aree e le aziende più inclusive registrano performance economiche migliori, attraggono più talenti e godono di una maggiore capacità di innovazione e resilienza . In un contesto internazionale in cui la polarizzazione ideologica si acuisce – basti pensare alle recenti mosse dell’ amministrazione USA contro le politiche di Diversity & Inclusion – lo studio assume una valenza strategica, indicando chiaramente che la crescita passa anche (e soprattutto) dall’apertura e dalla tutela dei diritti civili. Inclusione e crescita: una correlazione economica sempre più evidente Il rapporto utilizza un i...

Che differenza c'è tra l'ammortamento e il piano di ammortamento?

L'ammortamento è la procedura contabile con cui, in base al capitale erogato, alla durata del contratto, al tipo di tasso e al metodo di calcolo applicato, si calcolano il montante finale e gli importi di ogni rata.

Il piano di ammortamento è invece una tabella dove sono riportate tutte le rate da pagare (suddivise tra quota di capitale rimborsata con ciascuna rata e quota degli interessi pagati dal cliente) le relative date di scadenza e il montante finale.

Nei mutui a tasso variabile l'ammortamento è calcolato  in base al tasso in vigore alla firma del contratto e quindi può variare con i tassi al rialzo o al ribasso. Per questo ogni anno le banche devono inviare un piano di ammortamento aggiornato ai tassi effettivamente utilizzati.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡