Calcolatore dazi internazionali

Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali — Lo strumento gratuito per chi esporta o importa merci Se ti occupi di commercio internazionale, e-commerce, artigianato o semplicemente vuoi spedire un pacco all’estero, sai quanto può essere complicato calcolare dazi doganali, costi di spedizione e imposte. Per questo ho creato e messo a disposizione dei lettori del mio blog un calcolatore dazi internazionali gratuito , aggiornato al 31 agosto 2025 , pensato per semplificarti la vita. ✅ Calcola dazi doganali in base al Paese e alla categoria merceologica ✅ Mostra avvisi automatici per pacchi sotto $800 destinati agli USA ✅ Include una tabella interattiva con aliquote aggiornate ✅ Stima i costi di spedizione in base al peso Lo strumento è utile per esportatori, venditori online, artigiani, consulenti doganali e privati. Se stai cercando “calcolo dazi doganali 2025” , “spedizione ...

Ius variandi abolito parzialmente

L'istituto dello ius variandi, ovvero quella stucchevole prassi in base alla quale gli istituti di credito potevano cambiare le condizioni contrattuali del mutuo, unilateralmente, è stata abolita anche se non in maniera definitiva. Lo ius variandi, infatti, resterà in vigore  per ciò che attiene i servizi accessori, quali, a titolo meramente esemplificativo, le penali per estinzione anticipata o le spese per inviare gli estratti conto. In ogni modo, anche in questi casi, sarà necessario verificare che non ci siano ricarichi eccessivi.

Antonio Catricalà, presidente dell'Antitrust, ha dichiarato che i contratti si dovranno fare come disciplina il Codice di procedura Civile, ovvero con un accordo di consenso tra le parti, evitando, in tal modo, tutti quei trattamenti negativi che le banche hanno nei confronti dei risparmiatori.

Commenti

  1. Buona sera,
    purtroppo la mia banca si sta appellando proprio allo ius varidandi per alzarmi lo spread sul mutuo ipotecario.
    E' da giugno che mi sta facendo pressione per una modifica bilaterale sotto la minaccia di una modifica unilaterale molto più penalizzante per me. Loro sostengono che l'abolizione non è retroattiva e perciò non ha valenza su contratti stipulati l'anno scorso. E' vero? grazie

    RispondiElimina

Posta un commento

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡