Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Come funziona il Fondo di solidarietà per i mutui prima casa?

Come funziona il Fondo di solidarietà per i mutui prima casa?

La prassi per poter accedere al Fondo è abbastanza semplice. E' sufficiente compilare l'apposito modello che sarà a breve disponibile sul sito "www.dt.tesoro.it/fondomutuiprimacasa" (detto sito è ancora in fase di realizzazione) e presentare domanda di sospensione alla banca presso la quale è in corso di ammortamento il relativo mutuo. Nella domanda è necessario indicare il periodo di tempo per il quale viene chiesta la sospensione del pagamento delle rate del mutuo. Oltre a ciò è obbligatorio allegare alla domanda il proprio modello ISEE e idonea documentazione che attesti le cause che rendono impossibile, da parte del soggetto richiedente, l'assolvimento degli obblighi assunti.

Per ciò che attiene gli istituti di credito, questi dovranno attenersi ad una serie di regole volte a rendere più efficiente ed efficace il provvedimento. In particolare la banca, acquisita la documentazione presentata dal beneficiario e verificatane la completezza e la regolarità formale chiede l'autorizzazione ad effettuare l'operazione, indicando, sulla base della richiesta del beneficiario, l'ammontare dei costi e degli oneri finanziari dell'operazione. Entro il termine di 10 giorni la banca invia al Gestore tutta la documentazione in suo possesso. A questo punto, il Gestore rilascia, entro quindici giorni dal ricevimento della documentazione, il nullaosta alla sospensione del pagamento delle rate di mutuo e imputa alle disponibilità del Fondo l'importo dei costi e degli oneri finanziari indicato dalla banca. Acquisito il nullaosta la banca, entro cinque giorni dal
ricevimento della risposta del Gestore, comunica al beneficiario la sospensione dell'ammortamento del mutuo e ne dà comunicazione alla Banca d'Italia, ai fini dell'attività di vigilanza. La banca, una volta che il beneficiario, anche prima della scadenza del periodo indicato nella domanda, abbia ripreso il pagamento delle rate, comunica al Gestore, entro cinque giorni, l'ammontare dei costi e degli oneri finanziari sostenuti per la sospensione dell'ammortamento del mutuo, chiedendone il rimborso. Infine, entro quindici giorni dalla richiesta il Gestore provvede al pagamento della somma dovuta alla banca.

APPROFONDIMENTI

- Regolamento del Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa;
- Fondo di solidarietà per i mutui: oggetto ed ammontare delle agevolazioni.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡