Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Valutazione Gran Mutuo Chiaro e Certo di Cariparma Crédit Agricole

Il Gran Mutuo Chiaro e Certo di Cariparma Crédit Agricole fa parte dell'ormai numerosissima famiglia dei mutui a tasso variabile con Cap, ovvero quei mutui che pur essendo soggetti a consistenti variazioni dei tassi prevedono l'applicazione di un tetto massimo oltre il quale è impossibile andare.

Il Cap relativo al Gran Mutuo Chiaro e Certo di Cariparma Crédit Agricole è stato fissato al 5,45% per tutte le durate (da 10 a 30 anni). Gli spread applicati variano a seconda della durata e vanno da un minimo dell'1,70% ad un massimo dell'1,90%.

Le spese d'istruttoria ammontano a 400 euro mentre quelle relative alla perizia sono variabili e comunque mai inferiori a 300 euro. Al fine di poter ottenere il finanziamento è necessario accendere un conto corrente presso la banca emittente sui cui far confluire il pagamento delle rate del mutuo e l’accredito degli emolumenti.

Come avviene nella maggior parte dei casi, anche questo prodotto va a finanziare al massimo l'80% del valore dell'immobile che si intende acquistare comunque non oltre i 200.000 euro. Il piano d'ammortamento può prevedere 4 o 12 rate all'anno a seconda delle preferenze.

Nel complesso, il Gran Mutuo Chiaro e Certo di Cariparma Crédit Agricole è un buon prodotto che si attesta su posizioni medie nel mercato di competenza. Il gruppo erogante è sinonimo di garanzia ed affidabilità a livello internazionale, inoltre la differenza, in termini di costi, rispetto al finanziamento leader del segmento "Cap", ovvero il "Mutuo Variabile con Cap della Webank", è di circa 13 euro al mese. VOTO: 7


APPROFONDIMENTI

- La convenienza dei mutui variabili con Cap Rate

Commenti

  1. Se da un lato è vero che cariparma applica uno spread leggermente più alto di webank, è anche vero che il suo cap è decisamente migliore (5.45 vs 6.00). Questo non rende il variabile con cap migliore di quello webank?

    RispondiElimina

Posta un commento

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡