Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Detrazione degli interessi passivi del mutuo possibile anche se la casa è stata affittata a terzi

La detrazione degli interessi passivi del mutuo è possibile anche se la casa è stata affittata a terzi. Se un immobile è stato acquistato attraverso la sottoscrizione di un mutuo e, su questi vi sono degli interessi passivi da portare in detrazione, ciò sarà possibile anche nel caso in cui l'unità immobiliare venga affittata. Questo principio è valido in tutti i casi, anche, ove previsto, in ottemperanza dell'articolo 66 della Legge 342/2000. Il mutuatario prescinde dal requisito della dimora. Questo principio trova applicazione in ogni caso, ivi compresi i casi in cui, il mutuatario sia stato costretto, per motivi di lavoro, a trasferirsi. Ad affermarlo ed a chiarire tutti i dubbi al riguardo ci ha pensato l'Agenzia delle Entrate attraverso la diramazione della circolare 15/E/2005. Al paragrafo 4.5 ha precisato che gli interessi passivi del mutuo sono detraibili ancorché l'unità immobiliare venga ceduta in locazione e non adibita ad abitazione principale del contribuente, in quanto trasferito per motivi di lavoro. Analogamente, rientrano nell'ambito d'intervento della circolare, anche i contribuenti facenti parte delle forze dell'ordine, dal momento che, a maggior ragione, per questi non è richiesta la condizione della dimora abituale.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡