Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

In caso di portabilità che fine fa l'assicurazione sul mutuo?

In caso di portabilità che fine fa l'assicurazione sul mutuo? Al momento di dover cambiare banca per approfittare di condizioni migliori dal punto di vista dei tassi d'interesse applicati sul finanziamento, è lecito chiedersi se l'assicurazione collegata al mutuo possa essere d'intralcio all'intera operazione e se, inoltre, questa implica dei costi aggiuntivi per l'eventuale estinzione anticipata.

Questo tema è, di per se, assai scottante e non essendoci, a tutt'oggi, una regolamentazione precisa al riguardo, ci si deve basare su delle indicazioni fornite in sede d'approvazione del protocollo d'intesa Abi-Ania del 19 giugno del 2008 secondo cui, in buona sostanza, è il nuovo istituto di credito che ha il compito di decidere se accettare la polizza vita in trasferimento dalla vecchia banca. Molti istituti, a dire il vero, ostacolano questa prassi imponendo al mutuatario di estinguere il contratto assicurativo collegato al mutuo prima che il trasferimento venga posto in essere. In tal maniera, la banca di provenienza restituisce al cliente la parte di premio pagato relativo al periodo residuo per il quale il rischio è cessato. L'unica certezza che si ha in materia è che, in base alle norme del codice di procedura civile, la compagnia assicurativa non è tenuta alla restituzione del premio unico.

APPROFONDIMENTI

- Polizze connesse ai finanziamenti e protocollo Abi-Ania salva portabilità;
- Le polizze assicurative ostacolano la surroga del mutuo? Ora non più!

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡