Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

In caso di portabilità che fine fa l'assicurazione sul mutuo?

In caso di portabilità che fine fa l'assicurazione sul mutuo? Al momento di dover cambiare banca per approfittare di condizioni migliori dal punto di vista dei tassi d'interesse applicati sul finanziamento, è lecito chiedersi se l'assicurazione collegata al mutuo possa essere d'intralcio all'intera operazione e se, inoltre, questa implica dei costi aggiuntivi per l'eventuale estinzione anticipata.

Questo tema è, di per se, assai scottante e non essendoci, a tutt'oggi, una regolamentazione precisa al riguardo, ci si deve basare su delle indicazioni fornite in sede d'approvazione del protocollo d'intesa Abi-Ania del 19 giugno del 2008 secondo cui, in buona sostanza, è il nuovo istituto di credito che ha il compito di decidere se accettare la polizza vita in trasferimento dalla vecchia banca. Molti istituti, a dire il vero, ostacolano questa prassi imponendo al mutuatario di estinguere il contratto assicurativo collegato al mutuo prima che il trasferimento venga posto in essere. In tal maniera, la banca di provenienza restituisce al cliente la parte di premio pagato relativo al periodo residuo per il quale il rischio è cessato. L'unica certezza che si ha in materia è che, in base alle norme del codice di procedura civile, la compagnia assicurativa non è tenuta alla restituzione del premio unico.

APPROFONDIMENTI

- Polizze connesse ai finanziamenti e protocollo Abi-Ania salva portabilità;
- Le polizze assicurative ostacolano la surroga del mutuo? Ora non più!

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡