Imposizione fiscale in Italia: storia, impatto e strategie future

L'evoluzione dell'imposizione fiscale in Italia: dalle radici del boom economico ai giorni nostri L'evoluzione del sistema fiscale italiano è una storia intricata, ricca di cambiamenti e influenze che hanno modellato l'economia, la società civile, e il tessuto industriale del Paese. Questo articolo esplora come il sistema fiscale italiano si sia trasformato dal boom economico degli anni '50 e '60 fino ai giorni nostri, analizzandone l'impatto su famiglie, mercato del lavoro, industria, e tracciando possibili scenari futuri. Il boom economico e la nascita di un sistema fiscale moderno Durante gli anni '50 e '60, l'Italia era un Paese in piena rinascita. Il boom economico, sostenuto da massicci investimenti pubblici e privati, portò a una rapida industrializzazione. In questo contesto, il sistema fiscale italiano aveva due obiettivi principali: incentivare gli investimenti e favorire il benessere sociale attraverso una redistribuzione del reddi...

In caso di portabilità che fine fa l'assicurazione sul mutuo?

In caso di portabilità che fine fa l'assicurazione sul mutuo? Al momento di dover cambiare banca per approfittare di condizioni migliori dal punto di vista dei tassi d'interesse applicati sul finanziamento, è lecito chiedersi se l'assicurazione collegata al mutuo possa essere d'intralcio all'intera operazione e se, inoltre, questa implica dei costi aggiuntivi per l'eventuale estinzione anticipata.

Questo tema è, di per se, assai scottante e non essendoci, a tutt'oggi, una regolamentazione precisa al riguardo, ci si deve basare su delle indicazioni fornite in sede d'approvazione del protocollo d'intesa Abi-Ania del 19 giugno del 2008 secondo cui, in buona sostanza, è il nuovo istituto di credito che ha il compito di decidere se accettare la polizza vita in trasferimento dalla vecchia banca. Molti istituti, a dire il vero, ostacolano questa prassi imponendo al mutuatario di estinguere il contratto assicurativo collegato al mutuo prima che il trasferimento venga posto in essere. In tal maniera, la banca di provenienza restituisce al cliente la parte di premio pagato relativo al periodo residuo per il quale il rischio è cessato. L'unica certezza che si ha in materia è che, in base alle norme del codice di procedura civile, la compagnia assicurativa non è tenuta alla restituzione del premio unico.

APPROFONDIMENTI

- Polizze connesse ai finanziamenti e protocollo Abi-Ania salva portabilità;
- Le polizze assicurative ostacolano la surroga del mutuo? Ora non più!

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡