Calcolatore dazi internazionali

Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali — Lo strumento gratuito per chi esporta o importa merci Se ti occupi di commercio internazionale, e-commerce, artigianato o semplicemente vuoi spedire un pacco all’estero, sai quanto può essere complicato calcolare dazi doganali, costi di spedizione e imposte. Per questo ho creato e messo a disposizione dei lettori del mio blog un calcolatore dazi internazionali gratuito , aggiornato al 31 agosto 2025 , pensato per semplificarti la vita. ✅ Calcola dazi doganali in base al Paese e alla categoria merceologica ✅ Mostra avvisi automatici per pacchi sotto $800 destinati agli USA ✅ Include una tabella interattiva con aliquote aggiornate ✅ Stima i costi di spedizione in base al peso Lo strumento è utile per esportatori, venditori online, artigiani, consulenti doganali e privati. Se stai cercando “calcolo dazi doganali 2025” , “spedizione ...

Detrazione degli interessi passivi del mutuo: novità fiscali

Brevissime

In attesa di chiarimenti che non dovrebbero comunque tardare ad arrivare da parte degli organi preposti, ovvero l'Agenzia delle Entrate da un lato e l'Abi dall'altro, abbiamo ricevuto e pubblichiamo una interessante segnalazione giuntaci via email da parte di un Centro di Assistenza Fiscale di Torino (CAF).

La nota recita: "In assenza di un documento di rettifica attestante i rimborsi ricevuti dal cliente in virtù della disposizione governativa sul tetto al 4%, i cittadini potrebbero, in sede di dichiarazione dei redditi, allegare esclusivamente le contabili ricevute dalla propria banca al momento dell'addebito delle rate, da dove emerge la più alta quota interessi pagata originariamente."

Da un primo, sommario, controllo sul sito dell'Abi non abbiamo tratto delucidazioni in merito il che ci fa presupporre che l'Associazione non abbia, a tutt'oggi, previsto alcuna prassi, per gli istituti di credito ad essa associati, in merito all'invio di un documento valido ai fini fiscali dal quale possa essere facilmente dedotto il totale degli interessi effettivamente pagati nel 2009 e, al contempo, una contabile che tenga conto anche dei rimborsi ottenuti a seguito della norma sul 4%.

Di certo, qualora la segnalazione del CAF dovesse trovare riscontro oggettivo, la circostanza sarebbe abbastanza favorevole per tutti i mutuatari e si tramuterebbe in un calo delle entrate per l'Erario. Contiamo di fornirvi maggiori dettagli al riguardo nei prossimi giorni.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡