Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Tramite la surroga del mutuo è possibile ridurre la massa debitoria?

Tramite la surroga del mutuo è possibile ridurre la massa debitoria?

Questa domanda, più che legittima, riecheggia spessissimo nella mente di coloro i quali hanno intenzione di surrogare il proprio mutuo trasferendolo presso un altro istituto di credito che applica delle condizioni economiche più favorevoli.

Tuttavia, la massa debitoria residua del mutuo originario non rientra nei parametri di rinegoziazione stabiliti dalla legge. E', dunque, possibile ottenere delle condizioni più favorevoli rispetto allo spread, alle scadenze ed al volume delle rate ma non è possibile ottenere un cambiamento degli elementi essenziali della propria posizione debitoria. Tramite la surroga, infatti, non è possibile cambiare gli intestatari del rapporto di mutuo e neanche cambiare il debito residuo che deve essere saldato.

Una riduzione del capitale può essere effettuata solo prima della surroga e solo se è prevista dal contratto di mutuo originario. In conseguenza di ciò è necessario rimborsare, a parziale estinzione del rapporto posto in essere, direttamente l'istituto di credito che ha erogato il mutuo in prima battuta.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡