Il paradosso degli affitti brevi in Italia: una crisi pilotata

Affitti brevi in Italia: tra nuove norme, crisi del settore e impatti sulla proprietà privata Negli ultimi anni, il settore degli affitti brevi in Italia ha vissuto una trasformazione significativa, passando da una crescita esponenziale a una fase di contrazione e incertezza. Le nuove normative introdotte nel 2025 hanno portato a un cambiamento radicale, con conseguenze che stanno facendo discutere. Se da un lato queste regole mirano a contrastare l’abusivismo e a regolamentare un mercato in forte espansione, dall’altro hanno sollevato preoccupazioni per il loro impatto su piccoli proprietari, posti di lavoro e il diritto alla proprietà privata. Un settore in evoluzione: dati pre e post pandemia Prima della pandemia, il mercato degli affitti brevi in Italia era in piena espansione, con piattaforme come Airbnb , Booking.com , Expedia e TripAdvisor che dominavano il settore. Nel 2019, si contavano oltre 642.300 unità abitative attive su Airbnb, un numero che rappresentava una crescita ...

Tramite la surroga del mutuo è possibile ridurre la massa debitoria?

Tramite la surroga del mutuo è possibile ridurre la massa debitoria?

Questa domanda, più che legittima, riecheggia spessissimo nella mente di coloro i quali hanno intenzione di surrogare il proprio mutuo trasferendolo presso un altro istituto di credito che applica delle condizioni economiche più favorevoli.

Tuttavia, la massa debitoria residua del mutuo originario non rientra nei parametri di rinegoziazione stabiliti dalla legge. E', dunque, possibile ottenere delle condizioni più favorevoli rispetto allo spread, alle scadenze ed al volume delle rate ma non è possibile ottenere un cambiamento degli elementi essenziali della propria posizione debitoria. Tramite la surroga, infatti, non è possibile cambiare gli intestatari del rapporto di mutuo e neanche cambiare il debito residuo che deve essere saldato.

Una riduzione del capitale può essere effettuata solo prima della surroga e solo se è prevista dal contratto di mutuo originario. In conseguenza di ciò è necessario rimborsare, a parziale estinzione del rapporto posto in essere, direttamente l'istituto di credito che ha erogato il mutuo in prima battuta.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡