Scritto da
Antonio Marano
in data
cessione del quinto
credito al consumo
indebitamento famiglie
mutui 2025
prestiti personali
TAEG Italia
Gli italiani e il credito al consumo: sempre più acquisti a rate e meno certezze sul fronte dei mutui Il credito al consumo in Italia continua a crescere nel 2024, ma i costi restano tra i più alti d’Europa. Aumentano i prestiti personali, si consolidano le cessioni del quinto, e peggiorano le condizioni sui mutui. Ecco tutti i dati aggiornati e un’analisi approfondita dei rischi legati all’indebitamento delle famiglie italiane. Cresce il credito al consumo in Italia: +5,3% nel 2024 Negli ultimi anni, il credito al consumo in Italia ha registrato una crescita costante, e il 2024 non ha fatto eccezione. Secondo i dati raccolti dalla Fondazione Fiba di First Cisl, su base Bankitalia e Bce, il volume complessivo dei finanziamenti al consumo è aumentato del 5,3% , passando da 160,7 a 169,3 miliardi di euro. Un trend in salita che si inserisce in un contesto socio-economico in cui l’acquisto a rate non è più solo una comodità, ma spesso una necessità per le famiglie italiane...
- Ottieni link
- X
- Altre app
salve, avrei una domanda da porre:
RispondiEliminasapete mica quando conviene richiedere un mutuo ai fini delle famose agevolazioni fiscali??
Un mio amico commercialista mi ha detto che si può detrarre una somma per legge... mi ricordo che conviene stipulare il mutuo sicuramente verso fine anno, novembre e dicembre, quando la quota interessi è minima mentre le spese di “apertura pratica” sono consistenti… mi ha detto di consultare il sito mutuifrimm.com e devo dire che ho trovato alcune info abbastanza dettagliate.
qualche consiglio utile?! grazie!