Calcolatore dazi internazionali

Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali — Lo strumento gratuito per chi esporta o importa merci Se ti occupi di commercio internazionale, e-commerce, artigianato o semplicemente vuoi spedire un pacco all’estero, sai quanto può essere complicato calcolare dazi doganali, costi di spedizione e imposte. Per questo ho creato e messo a disposizione dei lettori del mio blog un calcolatore dazi internazionali gratuito , aggiornato al 31 agosto 2025 , pensato per semplificarti la vita. ✅ Calcola dazi doganali in base al Paese e alla categoria merceologica ✅ Mostra avvisi automatici per pacchi sotto $800 destinati agli USA ✅ Include una tabella interattiva con aliquote aggiornate ✅ Stima i costi di spedizione in base al peso Lo strumento è utile per esportatori, venditori online, artigiani, consulenti doganali e privati. Se stai cercando “calcolo dazi doganali 2025” , “spedizione ...

Pronte le bozze dei modelli 730 e IVA 2010


Sono gia' on line quest'anno le bozze dei modelli di dichiarazione IVA e 730 da presentare nel 2010. Le principali novita' del 730 riguardano il prospetto "Coniuge e familiari a carico" e i quadri relativi ai "Redditi di lavoro dipendente e assimilati", agli "Oneri e Spese" e ai "Crediti d'imposta".

Dal prospetto "Coniuge e familiari a carico"sparisce la colonna 8, che andava compilata se il contribuente intendeva richiedere il bonus "famiglia". Nel quadro relativo ad "Oneri e spese" c'e' uno spazio riservato alla detrazione del 20% per mobili, elettrodomestici ad alta efficienza energetica, Tv e computer acquistati per l'arredo di immobili in ristrutturazione.

Nel quadro "Crediti d'imposta" e' stata introdotta la sezione IV, per consentire ai contribuenti colpiti dal sisma in Abruzzo di fruire del credito d'imposta per le spese di riparazione o ricostruzione dell'immobile danneggiato o per l'acquisto di un nuovo immobile.


La bozza del modello Iva 2010 si presenta invece in una veste semplificata rispetto alla precedente, piu' facile da compilare con meno passaggi per i calcoli. Sono state ridotte le informazioni da inserire nel quadro VA, ovvero quello che solitamente contiene i dati generali sulle attivita' che vengono svolte da chi compila la dichiarazione ed e' stato eliminato il quadro VG ideato per essere utilizzato dai contribuenti che si trovano in regime speciale, come gli agricoltori. La nuova versione del modello prevede, in questo caso, che si utilizzi il quadro VF.

Commenti

  1. salve, avrei una domanda da porre:
    sapete mica quando conviene richiedere un mutuo ai fini delle famose agevolazioni fiscali??

    Un mio amico commercialista mi ha detto che si può detrarre una somma per legge... mi ricordo che conviene stipulare il mutuo sicuramente verso fine anno, novembre e dicembre, quando la quota interessi è minima mentre le spese di “apertura pratica” sono consistenti… mi ha detto di consultare il sito mutuifrimm.com e devo dire che ho trovato alcune info abbastanza dettagliate.

    qualche consiglio utile?! grazie!

    RispondiElimina

Posta un commento

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡