Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Valutazione IWPrestito, il prestito personale della IWBank


IWPrestito, il prestito personale della IW Bank, è un prodotto estremamente flessibile che si distingue per convenienza sul fronte dei tassi d'interesse applicati e delle spese accessorie ad esso collegate.

IW Prestito è, a tutti gli effetti, un finanziamenti a tasso fisso, composto dal tasso BCE e dallo spread. La semplicità è una caratteristica che lo fa apprezzare, in modo particolare, anche da chi è poco abituato ad approcciarsi con il lessico bancario.

Dotato di opzioni di rilievo, come, ad esempio, l'accodamento, ovvero la possibilità di posticipare il pagamento di una rata qualora ci si trovasse nell'impossibilità di far fronte agli impegni assunti, IWPrestito, per poter essere erogato, necessita di collegamento con un conto corrente della IWBank.

Le somme che possono essere richieste, variano in funzione al reddito che il richiedente può impegnare per far fronte all'obbligazione assunta. Questa accortezza riduce, in maniera significativa, la possibilità che colui il quale ha ottenuto il prestito possa divenire insolvente a causa di un eventuale sovraindebitamento.

In particolare, per ottenere somme inferiori a 12.500 euro è necessario aver aperto un conto IW, da almeno 3 mesi, sul quale sia stato accreditato lo stipendio o la pensione del soggetto richiedente; per cifre superiori, invece, sarà obbligatorio anche inviare, insieme al contratto, copia delle ultime tre buste paga, copia degli ultimi due modelli CUD.

A fronte di una richiesta pari a 15.000 euro, rimborsabili in 48 rate (TAN 5% e TAEG 5,12%), bisognerà rimborsare una rata pari a 345,44 euro, per un totale di 16.581,12 euro, ovvero 1.581,12 euro in più rispetto a quanto ottenuto.

Nel complesso, il prestito personale della IWBank, è da ritenersi un buon prodotto, con tempi d'erogazione nella media di mercato (circa 7 giorni per la valutazione della pratica e altre 48 ore per l'erogazione vera e propria) e costi accessori pressocché nulli. VOTO: 7

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡