Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Analisi short selling Webank

Tempo fa, ci siamo occupati approfonditamente dello short selling (vendita di titoli allo scoperto) definendone ogni aspetto.

Quest'oggi, in particolare, vogliamo soffermarci ad analizzare lo short selling di Webank che permette alla clientela di operare secondo due modalità: a) Intraday (applicabile sui principali titoli FTSE Italia All Share); b) Multiday (applicabile sui titoli del paniere FTSE MIB).

L'obiettivo primario dello short selling è, senza ombra di dubbio, quello di sfruttare delle fasi ribassiste di mercato. Per sua natura, è bene dirlo, la vendita allo scoperto è piuttosto complicata da effettuare ed è consigliabile che lo faccia un trader esperto ed evoluto piuttosto che un piccolo risparmiatore privo di esperienza nel settore.

Proprio per questo motivo Webank, per poter effettuare operazioni di vendita allo scoperto, richiede, per l'attivazione del servizio, un profilo di esperienza e conoscenza della materia alta o medio alta.

Le modalità di utilizzo dello short selling, come detto, sono due e il cliente, all'atto dell'inserimento di un ordine, ha la possibilità di scegliere se inserire un ordine intraday o multiday.

L'ordine di short selling intraday consente di vendere dei titoli senza averli in portafoglio, per poi riacquistarli all'interno della stessa giornata operativa. La formula multiday, invece, consente di mantenere aperta la posizione per più giorni, fino ad un massimo di 90.

A protezione delle posizioni di short selling intraday e multiday, Webank offre un servizio di stop loss automatico, ovvero un limite alle perdite fissato ad una percentuale del -10% del margine.

Una buona strategia è quella di operare a margine, ovvero immobilizzare sul proprio conto soltanto una piccola percentuale dell'investimento complessivo. Webank, a tal fine, permette al cliente di scegliere, all'atto dell'inserimento dell'ordine, la percentuale del margine, in un range che va dal 20% al 40% e, in funzione di quello che sarà il valore del margine, verrà impostato il valore di stop loss automatico a protezione dell'investimento. Operare a margine, in buona sostanza, vuol dire moltiplicare gli utili ma anche moltiplicare le eventuali perdite.

Un'altra, importante caratteristica dello short selling Webank è quella di consentire all'investitore di trasformare una posizione intraday in una posizione multiday. Infatti, se lo strumento finanziario, sul quale opera il cliente, dispone dell'operatività sia intraday che multiday, questi può decidere in ogni momento, prima della fine della giornata borsistica, di trasformare la sua posizione da intraday a multiday utilizzando la funzionalità "carry on" presente all'interno del portafoglio short.

Ovviamente, per poter effettuare operazioni di short selling è necessario aprire un conto corrente, ad esempio il conto@me di Webank, ed un portafoglio titoli.

L'attivazione del servizio di short selling è gratuita mentre sono previsti il pagamento di 10 euro per l'accensione del prestito titoli (solo nella formula multiday) e 100 euro a titolo di commissione per mancata ricopertura, ma solo nel caso in cui la posizione risulti scoperta. Sulle operazioni di short selling è prevista l'applicazione del piano commissionale scelto (fisso o variabile) e, di conseguenza, la commissione si applica sulla vendita allo scoperto e sulla chiusura dell'operazione con l'acquisto dei titoli. Infine, per quanto riguarda il tasso prestito titoli, questi è variabile nella versione multiday. VOTO: 7,5

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡