Credito al consumo in crescita: tassi alti e rischi per le famiglie

Gli italiani e il credito al consumo: sempre più acquisti a rate e meno certezze sul fronte dei mutui   Il credito al consumo in Italia continua a crescere nel 2024, ma i costi restano tra i più alti d’Europa. Aumentano i prestiti personali, si consolidano le cessioni del quinto, e peggiorano le condizioni sui mutui. Ecco tutti i dati aggiornati e un’analisi approfondita dei rischi legati all’indebitamento delle famiglie italiane. Cresce il credito al consumo in Italia: +5,3% nel 2024 Negli ultimi anni, il credito al consumo in Italia ha registrato una crescita costante, e il 2024 non ha fatto eccezione. Secondo i dati raccolti dalla Fondazione Fiba di First Cisl, su base Bankitalia e Bce, il volume complessivo dei finanziamenti al consumo è aumentato del 5,3% , passando da 160,7 a 169,3 miliardi di euro. Un trend in salita che si inserisce in un contesto socio-economico in cui l’acquisto a rate non è più solo una comodità, ma spesso una necessità per le famiglie italiane...

Mutuo Alberto della Banca Popolare di Verona e Novara

Mutuo Alberto, della Banca Popolare di Verona e Novara, è un prodotto innovativo e decisamente diverso dai soliti mutui disponibili oggigiorno sul mercato del credito.

Facente parte della famiglia "Offset Account Mortgage", Mutuo Alberto, un pò come avviene per il "Mutuo Risparmio di Che Banca!", consente, ai sottoscrittori, di agganciare il finanziamento al proprio conto corrente, lasciando loro la facoltà di decidere se utilizzare gli interessi creditori maturati sulla giacenza, remunerati allo stesso tasso del mutuo contratto, per il pagamento della rata di mutuo, ovvero del capitale residuo.

Mutuo Alberto si presenta in tre differenti versioni, aventi tutte le medesime caratteristiche di base e poche differenze che, in seguito analizzeremo sinteticamente. Si tratta di: Mutuo Alberto + Conto Corrente Specchio Tuttofare; Mutuo Alberto + Conto Corrente Insieme Soci Giovani e Mutuo Alberto + Conto Corrente Insieme Soci.

Analisi di Mutuo Alberto + Conto Corrente Specchio Tuttofare

La prima versione che andiamo ad analizzare è quella che prevede l'abbinamento del mutuo ad un prodotto, denominato per l'appunto Specchio Tuttofare, che è un conto corrente di tipo tradizionale, a canone fisso (6,50 euro al mese con addebito trimestrale) e riservato ai clienti privati. Tramite questo conto è possibile effettuare tutte le operazioni di routine quali, a titolo esemplificativo, versamenti, prelievi, bonifici, domiciliazione utenze domestiche, accredito dello stipendio o della pensione, eccetera. L'apertura del conto determina, a discrezione della Banca o della società emittente, il rilascio del Bancomat e di una carta di credito revolving. Specchio Tuttofare è gestibile anche via internet, attraverso il servizio di home banking, denominato "Servizio by Web" (commissione di incasso per singola operazione 1 euro), oppure telefonicamente grazie al "Servizio by Call" (commissione di incasso per singola operazione 2,58 euro). Il tasso creditore annuo "di Compensazione" viene applicato sui saldi a credito contenuti entro importi pari e non superiori all'importo del debito in linea capitale di volta in volta residuo del "Mutuo Alberto". La ritenuta fiscale è del 27% e il tasso base è dello 0,2% con uno spread, a maggiorazione del parametro di indicizzazione, non superiore al 3,75%. Il tasso effettivo annuo lordo per utilizzi su scoperti di conto è pari al 12,8791%. La scelta esercitata in contratto sulla destinazione degli interessi può essere modificata una sola volta per tutta la durata del mutuo mediante lettera raccomandata da inoltrarsi alla filiale della Banca ove sono intrattenuti i rapporti di conto corrente e di Mutuo Alberto entro 45 giorni antecedenti la chiusura contabile del conto corrente. Tutte le principali operazioni sono gratuite così come le spese di apertura e chiusura.

Il Mutuo Alberto si presenta nella versione a tasso variabile, con un TAN del 6,660% e un TAEG del 6,870% calcolato sulla base dell'Euribor a tre mesi. Il pagamento delle rate può avvenire mensilmente o trimestralmente. I costi d'istruttoria sono calcolati sull'ammontare del finanziamento in un rapporto percentuale dello 0,50% ma, comunque sia, non potranno essere mai inferiori a 200 euro né superiori a 1.000 euro. Le spese di incasso rata ammontano a 2,75 euro mentre, qualora il cliente volesse ottenere una variazione delle condizioni economiche del muto, non previste in sede contrattuale, dovrà sborsare 50 euro. E' prevista anche una commissione per la mancata erogazione del finanziamento, pari allo 0,50% del montante non erogato. Le spese di perizia ammontano a 250 euro a cespite o, nel caso si trattasse di un immobile in costruzione, la prima perizia costerebbe 800 euro e, ad avanzamento lavori, ciascuna perizia successiva 300 euro.

Analisi Mutuo Alberto + Conto Corrente Insieme Soci Giovani

Insieme Soci Giovani è un conto a canone fisso (6 euro con addebito trimestrale), comprensivo delle spese per operazione ed altri servizi, riservato ai Soci del Banco Popolare di Verona e Novara di età compresa tra 18 e 35 anni. Al raggiungimento del 36° anno di età il rapporto di conto corrente verrà mantenuto in essere ma sarà trasformato nella versione standard denominata Insieme Soci, avente caratteristiche e condizioni economiche diverse. Il numero minimo di azioni necessarie per diventare socio della Banca è di 150. Ai servizi del conto Specchio Tuttofare vanno aggiunti: una carta di credito extra Electa, il "Servizio Mobile" per ottenere informazioni gratuite sui mercati finanziari e sui propri rapporti, il "Servizio Trade on Line", il "Servizio Deposito titoli", il "Servizio Cassette di sicurezza" (scontato del 50%), sconti su abbonamenti e riviste edite dalla Mondadori. Il tasso d'interesse, determinato su base trimestrale, è pari all'1% annuo lordo per giacenze fino a 75.000 euro e all'1,75% per importi superiori.

Per quanto concerne Mutuo Alberto non ci sono variazioni rispetto alla versione precedente.

Analisi Mutuo Alberto + Conto Corrente Insieme Soci

Insieme Soci è un conto corrente a canone fisso, comprensivo delle spese per operazione ed altri servizi, riservato ai soci della banca. A differenza del conto Insieme Giovani si potrà richiedere la "Cartasi Oro Insieme Soci" mentre le altre caratteristiche principali sono identiche.

Mutuo Alberto, anche in queto caso, non varia.

Conclusioni

Mutuo Alberto della Banca Popolare di Verona e Novara è un ottimo prodotto, altamente innovativo che, ne siamo certi, assieme al "Mutuo Risparmio di Che Banca!" modificherà radicalmente lo scenario dei mutui in Italia e costringerà la concorrenza ad adeguarsi per non perdere consistenti fette del mercato. L'aumento della concorrenza dovrebbe favorire una riduzione dei tassi d'interesse nonché stimolare l'offerta di nuovi prodotti finanziari e servizi capaci di soddisfare sempre di più le esigenze dei mutuatari. VOTO: 7,5

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡