Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Agevolazioni per i mutui a tasso variabile, guida al Decreto anticrisi

Lo scorso 5 dicembre, abbiamo parlato diffusamente del Decreto anticrisi, varato dal Governo, con particolare riferimento ai mutui ipotecari.

A partire dalle rate di aprile, le banche inizieranno, finalmente, ad applicare le agevolazioni previste dal Decreto, con valore retroattivo e decorrenza pari alla data in cui il pagamento è stato effettuato dal mutuatario.

Presso gli sportelli di ciascuna banca i mutuatari, che non figurano negli elenchi inviati dall'Agenzia delle Entrate agli istituti di credito, troveranno i modelli per effettuare l'autocertificazione necessaria a dimostrare il possesso dei requisiti per l'accesso ai benefici sanciti dal Decreto anticrisi.

Per capire se si ha diritto alle agevolazioni (valevoli solo per le rate da versare nell'anno in corso) è necessario:

a) Controllare la tipologia e la data di stipula del contratto di mutuo. Se il mutuo non è a tasso fisso per tutta la durata del periodo di ammortamento ed è stato contratto prima del 31 ottobre 2008 per l'acquisto, la ristrutturazione o la costruzione dell'abitazione principale (non godono dei benefici le case signorili, le ville e i castelli) è possibile accedere ai benefici sanciti dal Decreto.

b) Confrontare il tasso pagato nelle rate del 2009 e quello contrattuale. Il tasso contrattuale è quello pagato in corrispondenza della prima rata del mutuo dopo l'eventuale periodo di preammortamento, tasso agevolato, oppure dopo l'avvenuta rinegoziazione o surroga. Se quest'ultimo è inferiore al 4% (inclusa la quota inerente lo spread), il mutuatario ha diritto ad un contributo da parte dello Stato pari agli interessi versati oltre il 4% su tutte le rate pagate nel corso del 2009. Se, al contrario, il tasso contrattuale è superiore al 4%, l'integrazione acvviene a partire da questo livello. Ad esempio, se il tasso contrattuale è del 4,5% e nella prima rata del 2009 si è pagato il 5%, lo Stato si accolla lo 0,5% residuo.

c) Chiedere alla propria banca di verificare se si è presenti all'interno delle liste inviate dall'Agenzia delle Entrate. Nel caso in cui, il proprio nominativo non fosse incluso negli elenchi (cosa certa per chi ha contratto un mutuo dopo il 31 dicembre 2007) e si fosse, invece, in possesso dei requisiti evidenziati al punto "a", è possibile inviare un'autocertificazione compilando gli appositi moduli reperibili in filiale.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡