Il paradosso degli affitti brevi in Italia: una crisi pilotata

Affitti brevi in Italia: tra nuove norme, crisi del settore e impatti sulla proprietà privata Negli ultimi anni, il settore degli affitti brevi in Italia ha vissuto una trasformazione significativa, passando da una crescita esponenziale a una fase di contrazione e incertezza. Le nuove normative introdotte nel 2025 hanno portato a un cambiamento radicale, con conseguenze che stanno facendo discutere. Se da un lato queste regole mirano a contrastare l’abusivismo e a regolamentare un mercato in forte espansione, dall’altro hanno sollevato preoccupazioni per il loro impatto su piccoli proprietari, posti di lavoro e il diritto alla proprietà privata. Un settore in evoluzione: dati pre e post pandemia Prima della pandemia, il mercato degli affitti brevi in Italia era in piena espansione, con piattaforme come Airbnb , Booking.com , Expedia e TripAdvisor che dominavano il settore. Nel 2019, si contavano oltre 642.300 unità abitative attive su Airbnb, un numero che rappresentava una crescita ...

La Nikko Asset Management acquisisce CitiFinancial


Una perdita netta di 8,29 miliardi di dollari, pari a 1,72 dollari per azione, compresi i 3,9 miliardi di plusvalenza derivanti da cessioni straordinarie, ha indotto, non senza qualche rimpianto, il colosso Citigroup a cedere, alla società nipponica Nikko Asset Management, la CitiFinancial, una tra le più importanti e prestigiose società operanti nel campo del credito al consumo.

Nikko Asset Management è un colosso finanziario che ha l'obiettivo di fornire, agli investitori istituzionali e individuali, prodotti finanziari di altissima qualità che sappiano soddisfare le sempre mutevoli e diversificate richieste dei propri clienti nell'ambito della gestione patrimoniale.

Approfondimenti: Guida ai prestiti personali

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡