Dazi USA-Cina: impatto sul commercio marittimo globale

Dazi e commercio marittimo: l'impatto della guerra commerciale sul commercio globale Negli ultimi anni, il commercio marittimo ha rappresentato un pilastro dell'economia globale, ma la recente guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina ha causato un drastico calo nei volumi di traffico marittimo. In questo articolo analizzeremo le cause , le conseguenze globali e le strategie future per affrontare questa crisi. Le origini della guerra commerciale tra USA e Cina La tensione commerciale tra Stati Uniti e Cina è esplosa quando l'amministrazione americana ha introdotto dazi doganali su numerosi beni cinesi. Questi dazi mirano a contrastare pratiche commerciali sleali come il dumping e il furto di proprietà intellettuale. In risposta, la Cina ha imposto tariffe sui beni americani , dando il via a una guerra commerciale che ha destabilizzato il commercio globale. Per chi desidera approfondire a fondo le dinamiche di questa battaglia economica e le sue implicazioni glob...

Mutui agevolati in provincia di Bolzano

La legge provinciale numero 13 del 1998, approvata dalla Provincia di Bolzano, prevede tutta una serie di agevolazioni per tutti coloro i quali abbiano intenzione di acquistare o prendere in locazione un immobile.

Per quanto concerne i mutui, le agevolazioni ineriscono tutti i contratti della durata di 15 - 20 anni sottoscritti da single  e nuclei familiari residenti da almeno 5 anni nel territorio provinciale e che abbiano dichiarato un reddito netto, negli ultimi due anni, inferiore a 18.650 euro. Tramite questa misura i single possono ottenere fino a 65.000 euro mentre, le famiglie fino a 149.760 euro.Per far fronte a questa spesa, la regione ha stanziato 2,6 milioni di euro ai quali vanno aggiunti altri 70.000.000 di euro da destinare, sotto forma di contributi a fondo perduto alla stessa categoria di beneficiari, ma con un reddito dichiarato inferiore a 50.000 euro negli ultimi due anni. L'entità del contributo va dai 29.250 euro per i single fino ai 67.392 euro per le famiglie. 

Per ciò che attiene il contributo per il canone di locazione sono stati stanziati 35,8 milioni di euro e, qualunque famiglia, con un reddito dichiarato inferiore ai 24.950 euro l'anno ed avente le caratteristiche di cui sopra, potrà richiedere un contributo, la cui soglia massima è di 6.000 euro.

Infine, per quanto riguarda gli alloggi più vecchi di 25 anni, single e famiglie con un reddito inferiore a 50.000 euro possono ottenere un contributo a fondo perduto pari, rispettivamente a 32.500 euro e 74.880 euro. Anche in questo caso lo stanziamento di fondi da parte della regione è cospicuo ed ammonta a 15 milioni di euro.

Per ogni ulteriore informazione e delucidazione è necessario rivolgersi direttamente alla Regione Autonoma Trentino - Alto Adige.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡