Calcolatore dazi internazionali

Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali — Lo strumento gratuito per chi esporta o importa merci Se ti occupi di commercio internazionale, e-commerce, artigianato o semplicemente vuoi spedire un pacco all’estero, sai quanto può essere complicato calcolare dazi doganali, costi di spedizione e imposte. Per questo ho creato e messo a disposizione dei lettori del mio blog un calcolatore dazi internazionali gratuito , aggiornato al 31 agosto 2025 , pensato per semplificarti la vita. ✅ Calcola dazi doganali in base al Paese e alla categoria merceologica ✅ Mostra avvisi automatici per pacchi sotto $800 destinati agli USA ✅ Include una tabella interattiva con aliquote aggiornate ✅ Stima i costi di spedizione in base al peso Lo strumento è utile per esportatori, venditori online, artigiani, consulenti doganali e privati. Se stai cercando “calcolo dazi doganali 2025” , “spedizione ...

Fondi immobiliari: la tassazione sale al 20%

Da diversi mesi si fa un gran parlare dei fondi immobiliari ed a quale aliquota questi siano soggetti. A tal proposito c'è da dire che la conversione in legge del decreto 112/2008 conferma che i redditi di capitale realizzati dalle partecipazioni ai fondi immobiliari fino al 25 giugno 2008 siano tassati con l'aliquota del 12,5%, mentre dal 26 giugno la tassazione sale al 20%.

Tuttavia la legge di conversione stabilisce che per quelli realizzati in sede di rimborso delle quote, sia previsto un regime fiscale transitorio atto ad assicurare la tassazione al 12,5% sui proventi maturati prima dell'entrata in vigore del decreto e realizzati successivamente, tenendo come base l'ultimo rendiconto.

Ecco un esempio concreto

Supponiamo che il valore della quota al 31 dicembre 2007 sia pari a 1.000 euro, che il valore di acquisto iniziale sia pari a 800 euro e che il valore di liquidazione a settembre 2008 sia di 1.050 euro.

In tal caso i proventi pari a 200 euro verranno tassati con l'aliquota del 12,5%, mentre per i 50 euro maturati dopo l'ultimo rendiconto, prima dell'entrata in vigore del decreto, l'aliquota salirà al 20%.

Se invece le quote dei fondi vengono vendute in Borsa, l'aliquota resta ferma al 12,5%. Per metà settembre è comunque attesa una circolare esplicativa dell'Agenzia delle Entrate volta a fugare ogni dubbio in merito.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡