Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

I vantaggi della marca postale elettronica

Non tutti sanno che, da qualche giorno, è possibile accedere ad un nuovo servizio delle Poste Italiane denominato EPCM, acronimo di Marca Postale Elettronica.

Questo innovativo servizio, sviluppato da Microsoft si prefigge uno scopo alquanto importante nel campo delle spedizioni, sia in ambito nazionale che internazionale, ovvero quello di garantire standard di sicurezza e riservatezza più elevati rispetto al recente passato.

La Marca Postale Elettronica può essere utilizzata da chiunque, è sufficiente aver installato sul proprio computer "Microsoft Office 12-2007" ed aver implementato un apposito plug-in attraverso il quale sarà possibile vidimare la propria corrispondenza elettronica, un file, una comunicazione o anche una transazione elettronica, e di associare alla stessa una duplice garanzia: la certezza della data e dell'ora di apposizione della marca nonché l'integrità dell'oggetto timbrato elettronicamente, verificabili anche a distanza di tempo. In particolare questa seconda caratteristica rappresenta un ulteriore vantaggio rispetto al tradizionale timbro postale, rendendo qualunque forma di alterazione e manomissione facilmente ed inequivocabilmente identificabile.

Per ciò che attiene la privacy, questa è garantita dal fatto che la vidimazione del documento avviene senza lettura dello stesso da parte dell'operatore postale.

Un'altra, importante caratteristica, alla base del sistema di timbratura elettronica ideato da Poste Italiane, inerisce la possibilità che l'utente possa operare nell'ambito dei servizi di E-Goverment provvedendo all'invio, in modalità digitale e certificata, di documenti normalmente consegnati fisicamente allo sportello dell'amministrazione destinataria.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡