Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

I vantaggi della marca postale elettronica

Non tutti sanno che, da qualche giorno, è possibile accedere ad un nuovo servizio delle Poste Italiane denominato EPCM, acronimo di Marca Postale Elettronica.

Questo innovativo servizio, sviluppato da Microsoft si prefigge uno scopo alquanto importante nel campo delle spedizioni, sia in ambito nazionale che internazionale, ovvero quello di garantire standard di sicurezza e riservatezza più elevati rispetto al recente passato.

La Marca Postale Elettronica può essere utilizzata da chiunque, è sufficiente aver installato sul proprio computer "Microsoft Office 12-2007" ed aver implementato un apposito plug-in attraverso il quale sarà possibile vidimare la propria corrispondenza elettronica, un file, una comunicazione o anche una transazione elettronica, e di associare alla stessa una duplice garanzia: la certezza della data e dell'ora di apposizione della marca nonché l'integrità dell'oggetto timbrato elettronicamente, verificabili anche a distanza di tempo. In particolare questa seconda caratteristica rappresenta un ulteriore vantaggio rispetto al tradizionale timbro postale, rendendo qualunque forma di alterazione e manomissione facilmente ed inequivocabilmente identificabile.

Per ciò che attiene la privacy, questa è garantita dal fatto che la vidimazione del documento avviene senza lettura dello stesso da parte dell'operatore postale.

Un'altra, importante caratteristica, alla base del sistema di timbratura elettronica ideato da Poste Italiane, inerisce la possibilità che l'utente possa operare nell'ambito dei servizi di E-Goverment provvedendo all'invio, in modalità digitale e certificata, di documenti normalmente consegnati fisicamente allo sportello dell'amministrazione destinataria.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡