Piattaforme multi-sided e P2P Lending: innovazione e impatto economico

Le piattaforme multi-sided e il Peer-to-Peer Lending: evoluzione e impatto economico Nel contesto attuale, dove la digitalizzazione permea sempre più la nostra vita quotidiana, le piattaforme multi-sided stanno rivoluzionando il modo in cui diverse categorie di utenti interagiscono tra loro. Il Peer-to-Peer Lending (P2P Lending) , una forma innovativa di credito alternativo, rappresenta una delle applicazioni più interessanti di questo modello economico. Grazie alla connessione diretta tra prestatori e mutuatari, queste piattaforme offrono nuove opportunità di accesso al credito e di investimento, diversificando il panorama finanziario tradizionale. Come funzionano le piattaforme multi-sided? Le piattaforme multi-sided sono strutture digitali progettate per mettere in contatto due o più gruppi di utenti interdipendenti. Ad esempio, una piattaforma come LendingClub collega prestatori che vogliono investire il proprio capitale con mutuatari in cerca di finanziamenti. Questo modello di ...

Cos'è il carry trade?

Oggi parliamo di una tipologia di operazione finanziaria molto particolare ed al contempo rischiosa e, potenzialmente, altamente remunerativa.

Il carry trade, infatti, è un'operazione finanziaria con la quale ci si approvvigiona di fondi, in un Paese in cui il costo del denaro è particolarmente basso, al fine di impiegare le risorse acquisite in un Paese con alti tassi d'interesse.

Ad esempio, prendendo in prestito del denaro in una divisa straniera, tipo lo Yen giapponese, pagando l'1%, per poi convertirli in Dollari australiani con una resa che attualmente si attesta intorno al 7%, si potrà beneficiare di una considerevole "plusvalenza" derivante dalla notevolissima differenza di rendimento.

Il carry trade, però, come dicevamo, è un'operazione ad alto rischio valutario poiché, la sua convenienza, dipende esclusivamente dal cambio. Se prima della scadenza lo Yen si rivaluta per più della differenza del rendimento, l'operazione è in perdita.

Tecnicamente, però, è bene tener da conto un aspetto interessantissimo legato ad un'operazione di carry trade. Si tratta del meccanismo posto alla base del carry trade stesso. Questo, infatti, tende a deprimere il cambio dello Yen, dato che comporta la vendita di Yen contro altra valuta e, quindi, in buona sostanza, esalta la convenienza dell'operazione.

Il cambio, però, dipende da molti altri fattori e, il carry trade si fa solo quando i mercati sono favorevoli all'assunzione di rischio. Se fatto su larga scala, il carry trade può destabilizzare i mercati valutari, con particolare riferimento agli scambi tra valute, sia nella fase crescente che al momento in cui i carry trade vengono smontati perché si temono apprezzamenti nella valuta di rifornimento.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡