Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Al via le compensazioni ruoli-rimborsi e lo scambio di informazioni tra Entrate ed Equitalia

Sono state messe definitivamente a punto e, di conseguenza, sono pronte le specifiche tecniche per l'avvio e per la gestione della procedura informatica che permetterà il pagamento, mediante compensazione volontaria, dei debiti iscritti a ruolo con i crediti d'imposta.

A renderlo noto è stata l'Agenzia delle Entrate che, sul proprio sito ha pubblicato il provvedimento del direttore dell'Agenzia stessa con il quale sono stati stabiliti i termini e le modalità applicative dello scambio di informazioni tra Agenzia ed Equitalia.

Ai fini dell'esecuzione dei rimborsi spetta all'Agenzia trasmettere online l'elenco con le informazioni riguardanti i singoli beneficiari in modo da verificare se sono iscritti in ruoli non saldati.

Entro 12 giorni dal ricevimento dell'elenco, Equitalia provvederà ad effettuare tutte le verifiche del caso e restituirà l'elenco all'Agenzia delle Entrate completo delle informazioni necessarie a distinguere i beneficiari di rimborsi che non sono titolari di iscrizioni a ruolo da quelli cui invece corrispondono l'emissione di uno o più ruoli.

Non rientrano nello scambio di informazioni tra Equitalia e Agenzia delle Entrate le partite di ruolo oggetto di sgravio, di sospensione o rateazione e quelle per le quali sono stati effettuati versamenti (articolo 12 della legge 289/02) o eseguiti pagamenti (articolo 25, comma 3-quater, del decreto legislativo 472/97).

Infine, riguardo alla movimentazione delle somme, entro 30 giorni dalla ricezione delle informazioni l'Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei diversi agenti della riscossione un importo corrispondente alle somme da compensare, nei limiti degli importi dei rimborsi spettanti eventualmente ai beneficiari.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡