Credito al consumo in crescita: tassi alti e rischi per le famiglie

Gli italiani e il credito al consumo: sempre più acquisti a rate e meno certezze sul fronte dei mutui   Il credito al consumo in Italia continua a crescere nel 2024, ma i costi restano tra i più alti d’Europa. Aumentano i prestiti personali, si consolidano le cessioni del quinto, e peggiorano le condizioni sui mutui. Ecco tutti i dati aggiornati e un’analisi approfondita dei rischi legati all’indebitamento delle famiglie italiane. Cresce il credito al consumo in Italia: +5,3% nel 2024 Negli ultimi anni, il credito al consumo in Italia ha registrato una crescita costante, e il 2024 non ha fatto eccezione. Secondo i dati raccolti dalla Fondazione Fiba di First Cisl, su base Bankitalia e Bce, il volume complessivo dei finanziamenti al consumo è aumentato del 5,3% , passando da 160,7 a 169,3 miliardi di euro. Un trend in salita che si inserisce in un contesto socio-economico in cui l’acquisto a rate non è più solo una comodità, ma spesso una necessità per le famiglie italiane...

Valutazione del prestito personale Ducato Zappy

Oggi parliamo di un prodotto ampiamente pubblicizzato dalla Bipielle Ducato, si tratta del prestito personale "Ducato Zappy".

"Ducato Zappy" è un finanziamento estremamente flessibile che offre la possibilità, a chi lo sottoscrive, di modificare la rata di rimborso anche più volte nel corso della durata del contratto, potenzialmente anche ogni mese. L'eventuale estinzione anticipata del debito non è soggetta ad alcuna penale.

A fronte di una richiesta di 10.000 euro da rimborsare in 36 rate mensili da 333 euro, al tasso fisso del 9,45%, alla fine avremo pagato complessivamente 11.988 euro, ovvero 1.988 euro in più che, in percentuale rappresenta un incremento complessivo del 19,88% in 3 anni (calcolato sul capitale richiesto), pari al 6,62% effettivo.

Sulla stessa cifra, allungare il piano d'ammortamento di 12 mesi riducendo al contempo la rata, vuol dire spendere, in termini assoluti, qualcosa in più. In pratica, a fronte di un ammontare erogato pari a 10.000 euro, il piano di rimborso mensile, spalmato su un lasso di tempo pari a 4 anni, prevede rate da 260 euro al mese. Alla fine avremo rimborsato, in totale, 12.480 euro, ovvero 2.480 euro in più. In percentuale si tratta di un incremento totale notevole, pari al 24,80% che, però, suddiviso per 4 anni diventa più accettabile ed addirittura più conveniente rispetto alla precedente soluzione (6,20% annuo).

Con il prestito personale "Ducato Zappy" è possibile richiedere da un minimo di 2.500 euro ad un massimo di 50.000 euro rimborsabili da 12 a 120 mesi. Una cosa molto interessante è il fatto di poter pagare rate più onerose (ovviamente avendone le possibilità economiche) per accorciare il tempo di rimborso, o più piccole nei momenti di particolare difficoltà. Il variare della rata di rimborso non prevede alcun costo aggiuntivo. E' anche possibile richiedere un nuovo prestito mentre si sta estinguendo quello in essere, accorpando il tutto in un unico nuovo finanziamento con una nuova unica rata di rimborso, non necessariamente più alta rispetto a quella che si stava pagando.

Le spese accessorie sono diverse ma non tutte di uso comune: a) spese per la produzione e l'invio dei bollettini postali 5 euro; b) spese di incasso rata fino ad un massimo di 2,50 euro; c) spese per l'emissione di duplicati di documenti inerenti il finanziamento 10 euro; d) spese di conteggio per l'estinzione anticipata del debito, fino a 5 euro (per Ducato Zappy questa voce è pari a zero); e) spese postali per l'invio di comunicazioni alla clientela, fino a 5 euro; f) spese per eventuali coperture assicurative, 5% sull'importo finanziato.

Tra le penali per il ritardato pagamento delle rate citiamo le spese per il sollecito scritto (5 euro), le spese per il recupero telefonico (fino a 30 euro) e le spese per l'intervento di società esattive (fino al 30% dell'importo incassato). Gli interessi di mora possono arrivare fino al 10% annuo.

Nel complesso, dunque, "Ducato Zappy" è un buon prodotto finanziario al quale attingere nei momenti di bisogno. La prassi di valutazione e conseguente erogazione del prestito è nella media, così come i tassi d'interesse applicati. VOTO: 7

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡