Borsa Italiana in rialzo, spread in calo e tensioni geopolitiche globali

📈 Piazza Affari in rialzo, spread in calo e riflettori sulla geopolitica globale La Borsa Italiana chiude in territorio positivo, in un contesto in cui l’attenzione degli investitori rimane alta a causa delle tensioni geopolitiche e delle prospettive macroeconomiche globali. Il mercato obbligazionario italiano registra segnali di distensione, mentre le principali piazze europee si muovono in maniera cauta. 📊 FTSE MIB in crescita: la fiducia degli investitori premia i titoli industriali e tecnologici L’indice FTSE MIB ha archiviato la seduta con un rialzo dello 0,88%, portandosi a quota 36.265 punti. Questo progresso si inserisce in un trend positivo che caratterizza le ultime settimane, sostenuto da una moderata fiducia verso la ripresa economica europea e da un contesto di inflazione più stabile. Tra i titoli protagonisti della giornata spiccano Prysmian , con un balzo del 6,28% grazie a nuove commesse nel settore delle infrastrutture energetiche, e Nexi , che guadagna oltre il 4...

A chi spetta l'esenzione totale dell'ici?

Il primo Consiglio dei Ministri tenutosi pochi giorni fa a Napoli ha approvato un Decreto Legge attraverso il quale è stato varato, dopo 16 anni, il taglio dell'ici, o meglio sarebbe dire l'abolizione totale dell'imposta, per ciò che attiene le prima casa.

Molti lettori del blog ci hanno contattato via email per chiederci chi è escluso dal beneficio. In linea di massima dovranno continuare a pagare l'ici tutti coloro i quali sono in possesso di altre unità abitative oltre a quella di residenza/domicilio, oltreché i possessori di immobili appartenenti alle categorie catastali A/8 (ville), A/9 (castelli e palazzi importanti dal punto di vista prettamente artistico o storico), A/1 (case di lusso e abitazioni signorili), capannoni, immobili commerciali e industriali, terreni agricoli ed edificabili, negozi, studi professionali e concessioni demaniali.

Sono esenti dal pagamento dell'imposta la cosiddetta prima casa con tutte le pertinenze, ovvero garage, cantine e soffitte. Sono oggetto del beneficio anche i soggetti separati e divorziati non assegnatari della casa coniugale, le unità immobiliari di cooperative a proprietà indivisa adibite ad abitazione principale dai soci assegnatari, e gli alloggi regolarmente assegnati dagli istituti autonomi per le case popolari.

Di seguito un breve filmato in cui, in estrema sintesi, sono elencate tutte le principali novità introdotte dal decreto legge

Commenti

  1. Complimenti per il vostro interessante blog. Anche sul mio stò trattando un post sull’abolizione dell’Ici sal titolo “LA TRAPPOLA DELL’ABOLIZIONE ICI” ho in programma anche di realizzare delle interviste. Buon pomeriggio da Tiziano

    RispondiElimina

Posta un commento

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡