"
Diamogli credito" è un accordo fra Governo (ministero delle Politiche giovanili) e Abi (Associazione bancaria italiana) che consente l'accesso al credito dei giovani tramite la stipula di apposite convenzioni con i singoli istituti di credito.
Al fine di garantire la necessaria copertura finanziaria del progetto, è stato istituito un "
Fondo di Garanzia" al quale il Governo partecipa per metà con uno stanziamento di 33 milioni di euro: 10 milioni l'anno (triennio 2007-2009); 3 milioni da parte del ministero per le Riforme e l'innovazione nella Pubblica Amministrazione. Le banche aderenti all'iniziativa finanziano l'altra metà del Fondo.
Il prestito può essere finalizzato al pagamento delle tasse e dei contributi universitari, nonché per la partecipazione a un programma Erasmus o per l'iscrizione a un master post-universitario. Rientrano nelle finalità del prestito anche l'acquisto di un computer portatile nuovo di fabbrica dotato di wi-fi e il pagamento delle spese d'affitto comprensive dell'eventuale commissione spettante all'intermediario immobiliare al quale si è ricorsi per trovare l'appartamento.
CHI PUO' RICHIEDERE IL FINANZIAMENTO?Tutti gli studenti universitari che abbiano un'età compresa tra 18 e 35 anni e che risiedono nel territorio italiano possono usufruire del prestito a patto che rispettino determinati requisiti di merito ed abbiano regolarizzato l'iscrizione presso la propria Università o Istituto d'alta formazione. Trattandosi di
prestiti senza garanzia non sono necessari né la busta paga, né la firma dei genitori, né l'apertura di un conto corrente presso l'istituto di credito erogante.
QUALI SONO I REQUISITI DI MERITO RICHIESTI?Se si è iscritti al 1° anno d'università: diploma di maturità con almeno l'80% del punteggio massimo previsto;
Se si è iscritti ad altri anni è necessario aver sostenuto almeno i 2/3 degli esami dell'anno precedente con una media non inferiore a 24/30;
Per chi è iscritto al 1° anno della laurea specialistica e necessario aver conseguito il diploma di laurea (laurea triennale o di 1° livello) con almeno il 90% del punteggio massimo previsto (finanziamento massimo: 80% per acquisto pc o spese locazioni);
Per chi partecipa ad un Master o a corsi post-laurea bisogna avere un titolo di accesso valido conseguito con almeno il 90% del punteggio massimo previsto;
Per gli studenti che prendono parte al progetto Erasmus: 2/3 degli esami dell'anno precedente con una media pari almeno a 24/30;
QUALI SONO GLI IMPORTI EROGABILI?-Erasmus: 1.500-3mila-6mila euro (programmi di 3-6-12 mesi);
- Master post-laurea: 6.000 euro a rate (massimo 36) o in unica soluzione;
-Tasse/contributi universitari: 2.000 euro;
-Acquisto computer portatile dotato di wi-fi: 1.000 euro;
-Spese per l'affitto dell'appartamento locato dagli studenti fuori sede: 3.000 euro.
MODALITA' DI RIMBORSO DEL PRESTITOIl piano d'ammortamento prevede o un pagamento rateale (massimo 36 rate), o il rimborso in un'unica soluzione. In caso di mancato pagamento si potrà incorrere nelle seguenti sanzioni:
a) per tre mesi addebito dei soli interessi di mora;
b) se non si è pagato seguirà un primo sollecito;
c) dopo 60 giorni, si attiverà il Fondo di Garanzia, che restituirà alla banca il 50% del debito, e sarà avviato l'iter per il recupero del credito.
Gli istituti di credito aderenti all'iniziativa sono decine e sparsi su tutto il territorio nazionale. A partire da oggi, si uniscono alle altre anche la Cassa di Risparmio di Volterra e la Banca Popolare di Ravenna, la Banca Popolare di Crotone (dal 1° maggio 2008), la Banca delle Marche (dal 7 maggio 2008), la Banca Popolare di Lanciano e Sulmona (dal 12 maggio 2008) e la Banca Popolare Pugliese (dal 26 maggio 2008).
Commenti
Posta un commento