US Tariffs and Made in Italy: Impact on Exports and the Italian Economy

US-China Tariff War and Effects on Made in Italy: Macroeconomic-Financial Analysis US Tariffs and Made in Italy US Tariffs: The Impact of Donald Trump's Trade Policy on the Global Economy The announcement by President Donald Trump on the evening of April 2, 2024, regarding the imposition of new customs tariffs of 20% on European products, marks a new chapter in the trade war between the United States and international partners. With the aim of protecting the American economy and reducing the trade deficit, the US directly targets EU exports, generating ripple effects on the entire global economic system. According to estimates from the European Commission, the tariffs will impact 70% of EU exports, with the United States expected to collect approximately €81 billion. Among the European countries most affected is Italy, which is heavily reliant on its high-quality agri-food and manufacturing exports. China's Response: Symmetrical Countermeasures and Trade Tensions China, the...

Mutui: come detrarre gli interessi passivi se si è cambiata la destinazione d'uso dell'immobile

Forse non tutti sanno che per detrarre gli interessi passivi relativi a un mutuo ipotecario stipulato per l'acquisto dell'abitazione principale, in sede di dichiarazione dei redditi 2008, se nel corso dell'anno è variata la destinazione d'uso, occorre prima di tutto individuare la data di stipulazione del mutuo.

Per i contratti di mutuo stipulati prima del 1993 la detrazione spetta, su un importo massimo di euro 3.615,20 per ciascun intestatario del mutuo, a condizione che:

1) l'unità immobiliare sia stata adibita ad abitazione principale alla data dell'8 dicembre 1993;

2) nella rimanente parte dell'anno 1993, e negli anni successivi, il contribuente non abbia variato l'abitazione principale per motivi diversi da quelli di lavoro.

Se nel corso dell'anno l'immobile non è più utilizzato come abitazione principale (per motivi diversi da quelli di lavoro), a partire dallo stesso anno, la detrazione degli interessi passivi (nonché degli oneri accessori e delle quote di rivalutazione dipendenti da clausole
di indicizzazione) per il mutuo ipotecario contratto per l'acquisto di tale abitazione spetta solo sull'importo massimo di euro 2.065,83, per ciascun intestatario del mutuo.

Inoltre è bene dire che per i contratti di mutuo stipulati dall'1 gennaio 1993 la detrazione spetta, su un importo massimo complessivo di euro 3,615,20, ma solo a condizione che sussistano le seguenti condizioni:

a) l'unità immobiliare è stata adibita ad abitazione principale entro 6 mesi dall'acquisto (ovvero entro l'8 giugno del 1994 per quanto riguarda i mutui stipulati nel corso dell'anno 1993) ovvero, a decorrere dal 2001 entro un anno;

b) l'acquisto è avvenuto nei 6 mesi antecedenti o successivi alla data di stipulazione del mutuo ovvero, a decorrere dal 2001 entro un anno.

Un'altra cosa da notare è che se, nel corso del 2007, l'immobile non è più stato utilizzato come abitazione principale (per motivi diversi da quelli di lavoro) la detrazione per intero.

APPROFONDIMENTI

Mutui: il diritto alla detrazione degli interessi passivi compete nei limiti riferiti alla residua quota di capitale!

Modello Unico 2008: ecco le novità introdotte quest'anno

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡