Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Quali sono le migliori strategie di hedge fund?

In risposta alle numerose richieste pervenuteci in merito a quali siano le migliori strategie hedge fund, proponiamo uno stralcio del libro di Peter Stayner, "Guide to Investment Strategy - How to understand markets, risk, rewards and behaviour", che dovrebbe chiarire meglio l'argomento.

"Alla luce della rapida evoluzione del mercato, la classificazione tradizionale delle strategie di hedge fund potrebbe rivelarsi obsoleta. Una classificazione generica e tradizionale degli hedge fund si basa sulla distinzione fra strategie "direzionali" e "non direzionali". Le prime cercano deliberatamente di trarre opportunisticamente beneficio dalle oscillazioni di mercato e comprendono strategie macro, di short selling e sui mercati emergenti, come pure la maggior parte delle strategie equity long/short e distressed debt.

Per contro, le strategie "non direzionali" cercano deliberatamente di trarre vantaggio dalle anomalie di pricing dei titoli che, in linea di principio, dovrebbero essere comparabili. Strategie di questo tipo sono conosciute come strategie arbitrage o di valore relativo. Una definizione in senso stretto del termine arbitrage si riferisce allo sfruttamento di prezzi diversi per lo stesso titolo, o della stessa esposizione al rischio, in mercati diversi.

L'arbitrage viene usato più ampiamente negli investimenti in hedge fund per descrivere posizioni di compensazione giudicate simili e speculari da un gestore, e che dovrebbero ragionevolmente garantirsi una copertura reciproca per la maggior parte del tempo. In pratica, vi sono quasi sempre elementi di forte rischio che possono minare le strategie hedge fund arbitrage, pertanto questo termine non dovrebbe essere usato con il significato di strategia a basso rischio.

Le altre strategie, spesso definite di tipo event-driven, possono prevedere una combinazione di strategie arbitrage e direzionali. E' stato riconosciuto che, di fatto, tutte le strategie hedge fund comprendono l'esposizione a combinazioni di rischio di mercato più o meno grandi".

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡