Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Hedge Found: investimenti ad altissimo rischio!

Si sente spesso parlare, in televisione e alla radio, di Hedge Found, ma cosa sono esattamente? Gli Hedge Found sono dei veri e propri pacchetti che contengono molteplici prodotti finanziari. Questi pacchetti sono dotati di una struttura alquanto complessa ed hanno la caratteristica di offrire alti rendimenti a fronte, però, di elevati rischi. Siano essi pubblici o privati, gli hedge found, vengono, di solito, emessi da società che hanno sede in territori off-shore e, proprio per questo, sono soggette a pochissimi controlli. Le stesse società emittenti, secondo modalità di volta in volta diverse, investono parte dei propri capitali in questi particolari fondi comuni. Poco trasparenti, assomigliano a delle scatole nere, gli hedge found sono attraenti perché sono stati creati per fornire guadagni assoluti, ovvero per conseguire dei profitti a prescindere dall’andamento dei mercati. Alla realizzazione degli hedge found partecipano pochi soci, ai quali è richiesto un elevato investimento minimo. Essendo fondi poco regolamentati, con un grado di trasparenza prossima allo zero, è molto difficile conoscere le partecipazioni come la composizione in azionario o obbligazionario, dati resi obbligatoriamente noti per gli altri fondi. Insomma, un prodotto finanziario da prendere con le molle e solo se si hanno elevati capitali da investire. I piccoli risparmiatori e meglio che ne stiano alla larga! In Italia, allo stato attuale, la legge prevede che gli hedge found non possono essere oggetto di sollecitazione al risparmio da parte di banche, assicurazioni e altri normali canali distributivi. Se proprio volete cimentarvi nell'investire in questi fondi, fatelo con moltissima attenzione e seguiti da professionisti del settore seri e affidabili, il rischio di consistenti perdite di denaro è, infatti, elevatissimo!

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡