Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Le banche centrali non sanno prevedere i tassi di cambio!

Le Banche centrali, che dovrebbero essere ben informate sulla natura dei mercati valutari, ammettono certe volte di non sapere come prevedere i tassi di cambio. A posteriori è facile rendersi conto che un tasso di cambio particolare risultava "vincolato" in una determinata direzione. Molto più difficile è farlo a priori.

Uno dei pericoli maggiori cui potrebbe andare incontro un investitore è di fare scommesse non strutturate in valuta, che rischiano di degenerare, inevitabilmente, in una sorta di azzardo nel quale ci si gioca tutto e che azzera il senso di qualsiasi politica di assunzione di rischio che fino a quel momento aveva caratterizzato la strategia d'investimento.

Il motivo risiede nel fatto che la valuta estera rappresenta una fonte di significativa volatilità senza alcuna ricompensa attesa. Ciò nondimeno, gestito adeguatamente, il rischio di cambio può svolgere un ruolo fondamentale in qualsiasi strategia in cui un investitore si avvalga di un team di consulenti dotato di capacità di giudizio e di esperienza storica (track record) e il cui processo di gestione del rischio rassicuri l'investitore del fatto che l'eventualità di downside quando le cose non vanno nel verso giusto sia del tutto accettabile.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡