Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Valutazione dei prestiti personali Best Credit con cessione del quinto dello stipendio

Quest'oggi, sotto la lente d'ingrandimento del blog "Guida ai prestiti personali" è finita la società finanziaria romana "Best Credit S.p.A.", ed in particolare la formula che attiene i prestiti personali con cessione di quota parte dello stipendio, ovvero la cosiddetta cessione del quinto.

Questa formula è valida per tutti i lavoratori dipendenti e pensionati e, ad una prima analisi, ci siamo resi conto di quanta cautela ed attenzione la "Best Credit" dedichi alla valutazione della pratica, con particolare riferimento alla reale capacità economica del richiedente. Da questo punto di vista, questa società finanziaria, è sicuramente una delle migliori finora valutate, anche se questa prassi può rendere i tempi di erogazione del finanziamento un pò più lunghi rispetto alla media.

Trattandosi di prestiti garantiti, le cessioni del quinto comprendono per legge, all'interno dell'ammontare complessivo finanziato, una quota inerente una polizza rischio vita e una polizza rischio impiego che tutelano il dipendente e i familiari in caso di decesso o di perdita del lavoro da parte del contraente. Questa quota è ripartita in maniera omogenea su ogni singola rata.

La documentazione richiesta, all'atto della valutazione della pratica, è la solita, ovvero: le ultime due buste paga, il certificato di stipendio rilasciato dall’amministrazione di appartenenza e una fotocopia del proprio documento d'identità e del codice fiscale. Non è richiesta alcuna motivazione della richiesta e il prestito può essere erogato anche in presenza di altri finanziamenti già in essere.

Ma veniamo alla valutazione vera e propria del finanziamento. La simulazione ha preso in esame una richiesta pari ad € 15.000 rimborsabili mensilmente in 60 rate, ovvero 5 anni. La rata di rimborso è pari ad € 314, per cui alla fine del contratto di finanziamento avremo rimborsato alla società erogante € 18.840, ovvero 3.840 euro in più. In percentuale stiamo parlando di qualcosa come il 25,6% totale che, ripartito per 5 anni corrisponde al 5,12% annuo, veramente un ottimo tasso! Attualmente, crediamo che sia uno dei migliori presenti sul mercato del credito italiano.

VALUTAZIONE COMPLESSIVA: 7,5

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡