Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Prestito d'onore, disonorato!

Il titolo del post è volutamente eloquente. Infatti, da quando è entrato in vigore l'istituto del "prestito d'onore", nell'ormai lontano 1985 con il Decreto legislativo numero 185 del 21/4/1985, i prestiti erogati e non rimborsati dai beneficiari, alla maturazione delle rate, ammonterebbero a circa 1,4 miliardi di euro (2.710 miliardi di vecchie lire), una cifra enorme!

La società di recupero crediti Equitalia ha, di recente, ricevuto mandato, da parte di Sviluppo Italia, per avviare le procedure più idonee al recupero delle somme prestate. Essendo, il "prestito d'onore" una forma di finanziamento agevolato, le somme da restituire riguarderebbero il 60% dell'ammontare complessivo del finanziamento, in quanto, è bene ricordarlo, il 40% è a fondo perduto. L'operazione di recupero,però, non è delle più semplici. Molti esercizi commerciali, avviati da giovani imprenditori, sono falliti prima del tempo; altri non sono mai stati aperti ad opera di abili personaggi intenzionati solo ad arraffare i 25.000 euro del finanziamento.

Il compito che spetta ad Equitalia non è certo dei più semplici. Non ci resta che attendere sviluppi, nella speranza che quanto sarà recuperato venga reimpiegato a favore di giovani di buona volontà.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡