Turismo culturale e prestiti personali: un binomio in crescita

Turismo culturale e prestiti personali: un binomio in crescita tra passione e rischio Negli ultimi anni il turismo culturale in Italia ha vissuto un vero e proprio boom, confermandosi come uno dei principali motori dell’economia nazionale. Con un patrimonio artistico unico al mondo, il Bel Paese attira ogni anno milioni di visitatori, sia stranieri sia italiani. Tuttavia, accanto alla crescita di questo segmento turistico, si assiste anche a un fenomeno in rapida espansione e più controverso: l’aumento delle richieste di prestiti personali per finanziare le vacanze . Turismo culturale: un mercato in espansione Secondo i dati ISTAT e dell’ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo), nel 2024 il settore turistico italiano ha registrato oltre 134 milioni di presenze di turisti stranieri e oltre 230 milioni di presenze complessive , segnando un recupero definitivo rispetto al periodo pandemico. Di queste, una quota crescente è legata al turismo culturale , ovvero viaggi motivati da visi...

Prestiti Inps: ecco alcuni chiarimenti che possono tornare utili ai pensionati

Le banche e le società finanziarie che sottoscrivono la convenzione Inps, hanno l'obbligo di applicare tassi d'interesse che non devono superare l'8,45% per i prestiti fino a 5.000 euro e al 7,55% per i finanziamenti di importo superiore.

Per poter usufruire delle agevolazioni derivanti dalla convenzione Banca/Inps, il pensionato deve avere un'età non superiore agli 80 anni alla data di scadenza del prestito.

Tecnicamente, per istruire la pratica, per ottenere la concessione del prestito, il pensionato deve rivolgersi ad una banca o ad una società finanziaria autorizzata alla cessione del quinto sulle pensioni Inps.

Prima di stipulare il contratto, il pensionato, deve chiedere espressamente all'Inps, il rilascio della cosiddetta "Comunicazione di cedibilità" sulla quale viene indicato l'importo della quota di pensione cedibile.

La richiesta deve essere necessariamente presentata personalmente, poiché non è ammessa la delega in nessun caso, neanche a favore dei familiari più stretti.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡