Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Prestiti Inps: ecco alcuni chiarimenti che possono tornare utili ai pensionati

Le banche e le società finanziarie che sottoscrivono la convenzione Inps, hanno l'obbligo di applicare tassi d'interesse che non devono superare l'8,45% per i prestiti fino a 5.000 euro e al 7,55% per i finanziamenti di importo superiore.

Per poter usufruire delle agevolazioni derivanti dalla convenzione Banca/Inps, il pensionato deve avere un'età non superiore agli 80 anni alla data di scadenza del prestito.

Tecnicamente, per istruire la pratica, per ottenere la concessione del prestito, il pensionato deve rivolgersi ad una banca o ad una società finanziaria autorizzata alla cessione del quinto sulle pensioni Inps.

Prima di stipulare il contratto, il pensionato, deve chiedere espressamente all'Inps, il rilascio della cosiddetta "Comunicazione di cedibilità" sulla quale viene indicato l'importo della quota di pensione cedibile.

La richiesta deve essere necessariamente presentata personalmente, poiché non è ammessa la delega in nessun caso, neanche a favore dei familiari più stretti.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡