Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Prestiti Inps: ecco alcuni chiarimenti che possono tornare utili ai pensionati

Le banche e le società finanziarie che sottoscrivono la convenzione Inps, hanno l'obbligo di applicare tassi d'interesse che non devono superare l'8,45% per i prestiti fino a 5.000 euro e al 7,55% per i finanziamenti di importo superiore.

Per poter usufruire delle agevolazioni derivanti dalla convenzione Banca/Inps, il pensionato deve avere un'età non superiore agli 80 anni alla data di scadenza del prestito.

Tecnicamente, per istruire la pratica, per ottenere la concessione del prestito, il pensionato deve rivolgersi ad una banca o ad una società finanziaria autorizzata alla cessione del quinto sulle pensioni Inps.

Prima di stipulare il contratto, il pensionato, deve chiedere espressamente all'Inps, il rilascio della cosiddetta "Comunicazione di cedibilità" sulla quale viene indicato l'importo della quota di pensione cedibile.

La richiesta deve essere necessariamente presentata personalmente, poiché non è ammessa la delega in nessun caso, neanche a favore dei familiari più stretti.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡